


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
446 milioni per il cablaggio delle scuole: pubblicato il bando
Stanziati 446 milioni di euro per la realizzazione di reti locali, cablate e wireless, nelle scuole. È stato pubblicato, infatti, sul sito del Ministero dell’Istruzione l’Avviso che mette a disposizione risorse che consentiranno di realizzare infrastrutture di rete negli istituti scolastici e colmare i divari presenti nel Paese.
Si tratta della prima misura finanziata con fondi che fanno parte del programma “REACT-EU”, che ha lo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi derivante dalla pandemia e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia, e sono stati stanziati nell’ambito della riprogrammazione del PON “Per la scuola” 2014-2020 – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). L’azione è in sinergia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR.
Iniziamo con questo primo avviso ad assegnare le risorse che abbiamo a disposizione per la ripresa del Paese a partire dalla scuola e dalle nuove generazioni – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi –. Si tratta di un investimento importante, che consentirà di garantire infrastrutture di connessione efficienti a tutti i nostri istituti scolastici. Naturalmente, è un’attività di rafforzamento delle infrastrutture propedeutica alle azioni per il potenziamento delle competenze delle studentesse e degli studenti e del personale scolastico. Ma è chiaro a tutti noi che la nuova normalità verso la quale ci muoviamo non potrà essere quella pre-pandemica: dobbiamo fare tesoro dell’esperienza vissuta in questi mesi e costruire una nuova scuola che sappia rispondere alle sfide dei tempi che viviamo.
Dei primi 446 milioni disponibili sul Programma “REACT-EU”, 163 sono destinati alle scuole del Mezzogiorno. Obiettivo è dotare gli edifici scolastici di un’infrastruttura di rete capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi delle scuole, consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, delle studentesse e degli studenti. Assicurando, oltre al cablaggio degli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e l’autenticazione degli accessi, la distribuzione interna dei dati alla massima velocità disponibile. La misura prevede il ricorso a tecnologie sia wired (cablaggio) sia wireless (WiFi), LAN e WLAN. Con le risorse a disposizione è previsto il finanziamento di interventi in tutte le istituzioni scolastiche per i singoli edifici di riferimento.
L'Avviso è aperto a tutte le scuole statali e ai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). Le scuole avranno a disposizione un importo variabile in base al loro numero di studenti e al numero di edifici scolastici.
Il bando è “a sportello”: saranno ammesse a finanziamento le candidature che rispettano i requisiti dell’Avviso, sulla base dell’ordine cronologico della data e dell’orario di presentazione, fino al limite delle risorse disponibili. Il termine per aderire all'Avviso è il 14 settembre 2021. La conclusione dei progetti e la relativa rendicontazione delle spese dovranno avvenire entro dicembre 2022.
Il bando:
https://www.istruzione.it/pon/avviso_reti_locali.html#sez_man

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.