


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Superbonus 110% rafforzato, online la dichiarazione di rinuncia al contributo per la ricostruzione post sisma
I cittadini che intendono usufruire del Superbonus edilizio del 110%, con i tetti della spesa ammissibile incrementati del 50%, in alternativa al contributo pubblico per la ricostruzione degli immobili resi inagibili dal sisma, possono presentare l’apposita Dichiarazione di rinuncia attraverso la nuova piattaforma telematica del Commissario alla Ricostruzione https://gedisi.sisma2016.gov.it.
La Dichiarazione contiene i dati indispensabili che devono essere dichiarati dai proprietari o dagli amministratori dei condomini, come i dati anagrafici, codice fiscale, identificativi dell’edificio, scheda Aedes di rilevamento del danno. La Dichiarazione dovrà essere fatta esclusivamente mediante la compilazione dei relativi campi all’interno della piattaforma informatica, previo accreditamento del professionista nella piattaforma stessa. Le istruzioni operative dettagliate sono contenute nel “Manuale dichiarazione di rinuncia” che si può essere scaricato dalla stessa piattaforma o dalla sezione Guide del sito internet www.sisma2016.gov.it.
Il Superbonus “rafforzato” è stato introdotto dal comma 4-ter del Decreto 34 del 2020, il cosiddetto decreto rilancio, e stabilisce che possa essere utilizzato sia nei comuni del cratere sisma 2016 che in tutti gli altri comuni interessati dagli eventi sismici ed in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza, in alternativa al contributo di ricostruzione, e sono fruibili per tutte le spese necessarie al ripristino dei fabbricati danneggiati.
Ulteriori informazioni sul Superbonus rafforzato sono contenute nella Guida operativa congiunta su Superbonus e ricostruzione sisma dell’Agenzia delle Entrate e del Commissario Straordinario alla Ricostruzione.
In allegato la Guida operativa

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.