


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sismabonus in caso di frazionamenti: quale limite di spesa ai fini detrattivi?
Con la risposta n. 256 ad un interpello l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di Sismabonus e, nella fattispecie sulla corretta individuazione delle unità immobiliari su cui applicare il limite di spesa ai fini della detrazione qualora vengano effettuati dei frazionamenti.
Il caso in oggetto
L’istante aveva chiesto, per gli interventi di adeguamento antisismico che intende porre in essere sulle singole unità immobiliari risultanti dal frazionamento di un grande edificio accatastato come unico, di poter beneficiare di tante detrazioni (Sisma bonus) quante le unità create, entro il tetto massimo previsto dalla legge, ovvero 96 mila euro (comma 1-bis dell’articolo 16 del DL n. 63 del 2013).
Il suddetto articolo prevede che per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, relative gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico effettuati su edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 “riferite a costruzioni adibite ad abitazione e ad attività produttive, spetta una detrazione dall’imposta lorda”:
• nella misura del 70 per cento, in caso di diminuzione di una classe di rischio
• nella misura dell’80 per cento, in caso di diminuzione di due classi di rischio.
Tale detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo, nell’anno di sostenimento ed in quelli successivi.
Il parere delle Entrate
Nella risposta, l’Agenzia richiama una precedente circolare, la n. 13 del 2019 precisando che “nel caso di interventi di recupero edilizio che comportino l’accorpamento di più unità abitative o la suddivisione in più immobili di un’unica unità abitativa, per l’individuazione del limite di spesa vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori. Ciò anche nell’ipotesi in cui l’unità immobiliare su cui si effettuano i lavori non sia ad uso abitativo”.
Inoltre, con la risoluzione n. 22/E del 12 marzo 2018 le Entrate hanno riconosciuto l’agevolabilità degli interventi riguardanti immobili “non utilizzati direttamente a fini produttivi da parte della società ma destinati alla locazione”. Al riguardo era stato rilevato che “la norma non pone alcun ulteriore vincolo di natura soggettiva od oggettiva al riconoscimento del beneficio”, motivo per cui “si deve ritenere che l’ambito applicativo dell’agevolazione sia da intendersi in senso ampio, atteso che la norma intende favorire la messa in sicurezza degli edifici per garantire l’integrità delle persone prima ancora che del patrimonio”.
Tutto ciò considerato, l’Agenzia ritiene quindi che l’istante possa individuare il limite di spesa per l’agevolazione “sisma bonus”, sulle singole unità immobiliari, nella misura in cui il censimento in catasto di tali unità sia preesistente alle procedure autorizzatorie e all’inizio degli interventi edili che danno diritto all’agevolazione Sisma bonus.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.