


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Il Tar annulla la norma del Comune di Milano sulla allegazione del certificato di idoneità statica degli edifici ai rogiti notarili
Assoedilizia ha vinto la causa al Tar Lombardia sulla impugnazione della norma del Regolamento Edilizio del Comune di Milano che disciplina il CIS (Certificato di Idoneità Statica degli edifici).
Con la sentenza n. 852/2022 pubblicata il 14 aprile, il Tar Lombardia ha riconosciuto la legittimazione di Assoedilizia ad agire in sede giurisdizionale (per il vaglio di legittimità anche di atti generali, com’è un regolamento comunale) in qualità di ente esponenziale in rappresentanza degli interessi dei proprietari immobiliari, per la tutela degli interessi diffusi di cui la categoria è portatrice.
Per converso, il proprietario è legittimato a tutelare il proprio interesse legittimo, non gli interessi diffusi della categoria, cosicché può impugnare in sede giurisdizionale solo nel momento in cui se ne produce la lesione, cioè quando la norma viene applicata nei suoi confronti.
ANNULLATA LA NORMA SULLA ALLEGAZIONE DEL CERTIFICATO AI ROGITI NOTARILI. Inoltre, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia ha riconosciuto la illegittimità della norma del comma 6 dell’art. 11 del vigente Regolamento Edilizio del Comune di Milano (che disciplina il CIS, certificato di idoneità statica degli edifici) nella parte in cui si stabilisce che “in caso di compravendita i notai dovranno allegare tali certificazioni all’atto di vendita”.
Mentre permane la validità della norma regolamentare circa l’imposizione del CIS, d’ora in poi i notai non dovranno più allegare il certificato ai futuri rogiti. La norma annullata infatti, secondo il giudizio del TAR, muovendo in una materia civilistica, esorbita dalle competenze comunali.
Spese compensate, con accollo al Comune di Milano del contributo unificato versato per il giudizio da Assoedilizia.
IN ALLEGATO la sentenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.