



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Il Tar annulla la norma del Comune di Milano sulla allegazione del certificato di idoneità statica degli edifici ai rogiti notarili
Assoedilizia ha vinto la causa al Tar Lombardia sulla impugnazione della norma del Regolamento Edilizio del Comune di Milano che disciplina il CIS (Certificato di Idoneità Statica degli edifici).
Con la sentenza n. 852/2022 pubblicata il 14 aprile, il Tar Lombardia ha riconosciuto la legittimazione di Assoedilizia ad agire in sede giurisdizionale (per il vaglio di legittimità anche di atti generali, com’è un regolamento comunale) in qualità di ente esponenziale in rappresentanza degli interessi dei proprietari immobiliari, per la tutela degli interessi diffusi di cui la categoria è portatrice.
Per converso, il proprietario è legittimato a tutelare il proprio interesse legittimo, non gli interessi diffusi della categoria, cosicché può impugnare in sede giurisdizionale solo nel momento in cui se ne produce la lesione, cioè quando la norma viene applicata nei suoi confronti.
ANNULLATA LA NORMA SULLA ALLEGAZIONE DEL CERTIFICATO AI ROGITI NOTARILI. Inoltre, il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia ha riconosciuto la illegittimità della norma del comma 6 dell’art. 11 del vigente Regolamento Edilizio del Comune di Milano (che disciplina il CIS, certificato di idoneità statica degli edifici) nella parte in cui si stabilisce che “in caso di compravendita i notai dovranno allegare tali certificazioni all’atto di vendita”.
Mentre permane la validità della norma regolamentare circa l’imposizione del CIS, d’ora in poi i notai non dovranno più allegare il certificato ai futuri rogiti. La norma annullata infatti, secondo il giudizio del TAR, muovendo in una materia civilistica, esorbita dalle competenze comunali.
Spese compensate, con accollo al Comune di Milano del contributo unificato versato per il giudizio da Assoedilizia.
IN ALLEGATO la sentenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.