



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Trasformazione di una finestra in portafinestra: non rientra nell’edilizia libera
L'Associazione ANFIT segnala e analizza in un articolo la sentenza n. 476/2022 del Consiglio di Stato in merito alla modalità di gestione degli interventi per trasformare una finestra in portafinestra.
“Il provvedimento è stato sviluppato in relazione al ricorso promosso da un privato contro il Comune, che gli aveva trasmesso un ordine di ripristino in relazione a diversi interventi edilizi svolti presso l’abitazione, tra cui quello della trasformazione di due finestre in portefinestre.
Le posizioni delle due parti erano le seguenti:
- Il comune sosteneva che gli interventi erano illegittimi in quanto non provvisti di SCIA;
- Il privato confermava di non aver prodotto la Segnalazione di Inizio Attività, con tale scelta che risultava motivata dal fatto che gli interventi, a suo dire, avessero tutte le caratteristiche per rientrare in ambito di edilizia libera e quindi di non necessitare di titolo edilizio alcuno.
Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune chiarendo che, secondo il Testo Unico dell’edilizia (DPR 380/2001), la trasformazione di una finestra in una portafinestra non rientra tra i lavori che appartengono alla categoria dell’edilizia libera e che, invece, tale procedura vada considerata come opera di manutenzione straordinaria e debba, quindi, essere dotata di SCIA”.
La sentenza è disponibile in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.