


-
Ecobonus, escluse dalla sanatoria le tardive od omesse comun...
-
Fer elettriche, pubblicati i Bandi della undicesima procedur...
-
Nuovo Codice Appalti, Architetti: sottovalutata la centralit...
-
Bonus energetici estesi e ceduti, pronti i codici tributo pe...
-
Smog, i dati peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova...
-
Il Lazio prima regione in Italia ad aver approvato il Piano ...
-
Codice dei Contratti, per la RPT bene lo sforzo di semplific...
-
Acquisti di abitazioni in classe energetica A e B, la detraz...
-
Codice Appalti, Finco: "Non dev'essere la Stazione Appaltant...
-
Fittizi crediti Iva, scoperta frode da 52 milioni di euro
-
Codice Appalti, Anima Confindustria: errore nel testo mette ...
-
Assoclima: svincolare le tariffe elettriche dal prezzo dei c...
-
Tregua fiscale, i chiarimenti nella circolare omnibus dell'A...
-
Mutui variabili: con nuovo rialzo dei tassi, possibili rinca...
-
Aumento dei prezzi dei materiali, ok di Anac alla variante i...
-
Prezzi alla produzione, a dicembre costruzioni di edifici -0...
-
Gare d'appalto, il nodo dei requisiti di idoneità per partec...
-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
Marche: Piano casa prorogato di due anni
Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato la Legge regionale 1 dicembre 2022, n. 26, recante “Proroga del termine di cui al comma 2 dell’articolo 9 della legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 (Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile)”.
Pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 104 del 7 dicembre 2022, questa legge regionale – in allegato - proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2024 il termine per la presentazione delle domande del Piano casa volte alla realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nonché l’introduzione di moderni standard costruttivi ingegneristici e architettonici. La legge, entrata in vigore l'8 dicembre, vuole imprimere una spinta ulteriore durante il periodo post pandemico.
Il Piano Casa ha rappresentato, in questi anni, un’importante volano per l’economia regionale – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi – Durante la pandemia si è registrata una flessione negativa per via di molteplici aspetti che hanno rallentato gli effetti di questa importante misura. Attualmente, invece, si nota una tendenza positiva e questa nostra risposta sarà sicuramente apprezzata. Ringrazio il Consiglio regionale che ha approvato all’unanimità la norma in via d’urgenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.