


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Marche: Piano casa prorogato di due anni
Il Consiglio regionale delle Marche ha approvato la Legge regionale 1 dicembre 2022, n. 26, recante “Proroga del termine di cui al comma 2 dell’articolo 9 della legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 (Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l’occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile)”.
Pubblicata sul Bollettino ufficiale n. 104 del 7 dicembre 2022, questa legge regionale – in allegato - proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2024 il termine per la presentazione delle domande del Piano casa volte alla realizzazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio, nonché l’introduzione di moderni standard costruttivi ingegneristici e architettonici. La legge, entrata in vigore l'8 dicembre, vuole imprimere una spinta ulteriore durante il periodo post pandemico.
Il Piano Casa ha rappresentato, in questi anni, un’importante volano per l’economia regionale – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Stefano Aguzzi – Durante la pandemia si è registrata una flessione negativa per via di molteplici aspetti che hanno rallentato gli effetti di questa importante misura. Attualmente, invece, si nota una tendenza positiva e questa nostra risposta sarà sicuramente apprezzata. Ringrazio il Consiglio regionale che ha approvato all’unanimità la norma in via d’urgenza.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.