


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche
La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente con delega ai Lavori pubblici, ha approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche.
“Si tratta di uno strumento operativo importante, riferimento per la quantificazione preventiva, la progettazione e la realizzazione delle opere pubbliche in Veneto. Completezza e aggiornamento sono infatti assi cruciali per avere e garantire una fotografia attendibile su costo dei prodotti, attrezzature e lavorazioni. Quest’anno la revisione attuata è ancora più significativa perché, oltre all’evoluzione del mercato legata all’emergenza COVID-19 ci si è dovuti confrontare anche con le conseguenze sull’aumento dei prezzi derivanti dalla situazione energetica e alla congiuntura internazionale”, spiega la Vicepresidente De Berti.
Particolarmente atteso sia dalle stazioni appaltanti di lavori pubblici sia dalle imprese edili, l’aggiornamento è basilare per eliminare parte degli intoppi e dei ritardi su iter già lunghi e complessi di realizzazione di opere.
L’aggiornamento del prezzario regionale annuale vede un accordo di collaborazione, con il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche. Sottoposto all’esame della Commissione regionale appalti, che ha espresso parere favorevole, il provvedimento è conseguente e coerente anche rispetto al recentissimo decreto del 17 maggio del Governo relativo all’obbligo di aggiornamento straordinario infrannuale. L’aggiornamento 2022, infine è stato preceduto da una serie di incontri con gli “stakeholders” raccogliendo suggerimenti ed osservazioni in merito.
Tra i principali aggiornamenti effettuati, che tengono conto oltre che dei costi delle materie prime anche dell’aumento degli interventi eseguiti sfruttando i Bonus edilizi e delle opere pubbliche legate al PNRR, si segnalano l’introduzione del settore Opere Edili Cam (Criteri Ambientali Minimi), molte voci del Settore Opere Stradali, e l’inserimento del Settore Opere Agroforestali. Per le misure anti-COVID-19, si è provveduto all’adeguamento dei prezzi delle misure di sicurezza rivolte alla gestione dei cantieri. Complessivamente si passa da 16.200 voci del prezzario 2021 alle circa 18.200 dell’attuale.
Il nuovo prezzario sarà disponibile e scaricabile dal sito della Regione del Veneto www.regione.veneto.it, nella sezione dedicata ai lavori pubblici ed ai prezzari regionali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.