


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo portale Siape Basilicata
L’Assessore all'Ambiente ed Energia, Cosimo Latronico della Regione Basilicata e il direttore generale della direzione ambiente, territorio ed energia, Roberto Tricomi, hanno presentato ieri agli operatori di settore, ordini e collegi professionali, il nuovo portale “Siape Basilicata’ per la trasmissione e la gestione degli attestati di prestazione energetica (Ape). Il sistema sarà attivato in collaborazione con l’Enea.
“Il portale che sarà on line a fine giugno – ha spiegato Latronico – integrerà il sistema informativo regionale con il SIAPE nazionale per la raccolta dei dati relativi agli attestati di prestazione energetica in collegamento anche con il Catasto territoriale degli impianti termici, come previsto dal D.M. 26/06/2015 in materia di certificazione energetica degli edifici. Ad oggi l’invio degli attestati APE avviene con modalità telematica che non consente un riscontro immediato della correttezza formale degli attestati, oltre che un monitoraggio dei dati energetici del patrimonio edilizio regionale. L’attivazione della piattaforma SIAPE Basilicata – sottolinea Latronico - garantirà una significativa semplificazione del processo di ricezione e gestione degli attestati e consentirà di eseguire monitoraggi e valutazioni energetiche sul patrimonio edilizio, in merito a una serie di significativi parametri, tra cui gli indici di prestazione energetica globale non rinnovabile e rinnovabile e le emissioni di CO2 medio.
Rendere gli edifici più efficienti – ha detto Latronico – è una necessità che può portare benefici futuri. L'invito ai cittadini – ha concluso l’assessore – è quello di non vivere la procedura come un'incombenza, ma come un'opportunità”.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.