


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici: nuova legge in Molise
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise n. 24 di ieri 16 maggio è pubblicata la Legge regionale 11 maggio 2022, n. 6, recante “Recepimento ed attuazione della direttiva comunitaria 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 maggio 2010 (come modificata e integrata dalla direttiva comunitaria 2018/844/UE), relativa alla prestazione energetica nell'edilizia, in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici”.
Questa L.r. è stata approvata il 10 maggio scorso dal Consiglio regionale a maggioranza (15 voti favorevoli e 2 astenuti), e si applica dal 16 maggio 2022 a tutti i procedimenti non definitivi.
La nuova legge regionale, recependo la più recente normativa europea in materia di prestazione energetica nell’edilizia, disciplina i criteri adottati dalla Regione Molise per l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici, al servizio di edifici pubblici e privati, per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la produzione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, nonché i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti termici. Nell’articolato, inoltre, vengono disciplinati i criteri adottati dalla Regione per eseguire le attività di accertamento e le ispezioni degli impianti termici, secondo principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità, omogeneità territoriale e finalizzate a:
a) ridurre il consumo di energia e i livelli di emissioni inquinanti;
b) correggere le situazioni non conformi alle prescrizioni normative;
c) rispettare quanto prescritto in merito all’esercizio e manutenzione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva;
d) monitorare l'efficacia delle politiche pubbliche.
Pertanto, nei 29 articoli del provvedimento vengono definiti i valori massimi della temperatura negli ambienti, i limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva, la facoltà delle Amministrazioni comunali in merito ai limiti del loro utilizzo. Per i medesimi impianti termici vengono anche specificati: i requisiti e i soggetti responsabili per l’esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione; l’istituzione del “Catasto regionale degli impianti termici” e la costituzione della relativa banca dati; le ispezioni; le diffide ad adempiere alle prescrizioni e i termini di adeguamento; l’accertamento delle violazioni e le relative sanzioni. Proprio in riferimento a queste ultime, nel testo è previsto un regime sanzionatorio armonizzato con l’articolo 16 del D.lgs 102/2014, in luogo di una precedente disposizione amministrativa regionale emanata nell’undicesima legislatura in relazione ad altra normativa nazionale. Regime che prevede sanzioni molto meno impattanti sul territorio e sul bilancio familiare dei cittadini.
IN ALLEGATO la Legge regionale 11 maggio 2022, n. 6.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.