


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Emilia Romagna: pubblicato il Prezzario 2022 delle opere pubbliche e di difesa del suolo
Sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia Romagna, parte seconda - n. 115 del 22 aprile, è pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale 21 aprile 2022, n. 602, recante “Approvazione dell'elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche e di difesa del suolo della Regione Emilia-Romagna, annualità 2022”.
Nell’ elaborazione del prezzario 2022 si è tenuto conto:
- della crescita continua dei prezzi dei materiali da costruzione, che si registra ormai da almeno un anno, generata da fattori internazionali manifestatisi nella primavera 2021 ma aggravata, nel nostro paese, dallo sblocco dall’estate scorsa dei cantieri legati al c.d. superbonus 110% nonché, nelle ultime settimane, dalla forte crescita dei costi dell’energia, a seguito della crisi bellica in corso;
- del ruolo centrale assunto dai prezzari regionali nel settore edilizio, in quanto sia la normativa sugli appalti che la disciplina sulla rendicontazione del superbonus 100%, citate in premessa, hanno reso vincolante il riferimento agli stessi, nella definizione, rispettivamente, dell’importo da porre a base di gara e delle spese rendicontabili ai fini della concessione dei benefici;
- della necessità di individuare il difficile punto di equilibrio tra due opposte esigenze:
a) da un lato, di non compromettere gli atti di programmazione economico-finanziaria relativi ai lavori pubblici, che non presentano margini e accantonamenti in grado di compensare aumenti dei prezzi a base di gara particolarmente elevati;
b) dall’altro, di assicurare la copertura degli effettivi costi che devono essere sostenuti dalle imprese, tenute all’acquisizione dei materiali edilizi a prezzi sensibilmente più alti rispetto a quelli correnti al momento dell’affidamento dei lavori e della stipula del contratto, superando la tendenza in atto a ritardare la stipula dei contratti di appalto e la loro esecuzione ma anche l’evidente crescita nei primi mesi dell’anno della percentuale di gare andate deserte.
L’Elenco regionale dei prezzi, di cui all’Allegato A) della presente deliberazione, rimane in vigore fino al 31/12/2022 ma può essere transitoriamente utilizzato fino alla data del 30/06/2023, per i progetti da porre a base di gara la cui approvazione intervenga entro tale data e comunque fino all’approvazione del necessario aggiornamento.
IN ALLEGATO il Prezzario 2022 dell'Emilia-Romagna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.