


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Lombardia: 4 milioni ai Comuni per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti fotovoltaici su immobili pubblici
Sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, Supplemento n. 15 del 13 aprile 2022, è pubblicata la Legge regionale 11 aprile 2022 - n. 6, dal titolo “Il ruolo degli immobili pubblici nel potenziamento degli impianti fotovoltaici (FER). Verso l’autonomia energetica regionale”.
La legge incentiva la realizzazione e diffusione di impianti fotovoltaici, anche abbinati ai sistemi di accumulo, sugli immobili di proprietà dei comuni, delle unioni di comuni, delle province e della Città metropolitana di Milano, degli enti gestori dei parchi regionali di cui alla legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 (Piano regionale delle aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonché delle aree di particolare rilevanza naturale e ambientale) e delle comunità montane, in coerenza con gli obiettivi regionali in tema di riduzione dei consumi energetici.
Le disposizioni della legge, anche al fine di conseguire gli obiettivi dei piani e programmi regionali in materia di energia e ambiente, perseguono le seguenti finalità:
a) promuovere lo sviluppo sostenibile, di cui all’articolo 11 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea;
b) raggiungere gli obiettivi derivanti dall’assunzione di impegni nazionali ed europei in materia di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili.
Tali finalità sono perseguite attraverso le seguenti azioni:
a) sviluppare le energie rinnovabili e promuovere l’autoconsumo di energia;
b) realizzare infrastrutture a supporto di comunità energetiche;
c) promuovere la decarbonizzazione e lo sviluppo della green economy;
d) aumentare l’adattamento e la resilienza del sistema lombardo ai cambiamenti climatici;
e) ridurre le emissioni di gas climalteranti in atmosfera;
f) promuovere l’autonomia energetica della Lombardia.
La legge regionale stanzia complessivi 4 milioni di euro a partire dal 2023 per incentivare i Comuni lombardi a mappare i siti dove realizzare entro i successivi due anni impianti fotovoltaici. Tetti di immobili pubblici (municipi, scuole, case di riposo, ecc.) ma anche cave, discariche dismesse, terreni agricoli incolti potranno ospitare pannelli solari per produrre energia elettrica da utilizzare prevalentemente in loco al fine di ridurre il costo dell’energia e avvicinarsi all’obiettivo dell’autonomia energetica.
Si prevede, inoltre, la possibilità che i soggetti redigano anche una diagnosi energetica, allo scopo di determinare i fabbisogni energetici degli edifici.
Entro sei mesi la Giunta regionale emanerà il regolamento attuativo e i Comuni interessati potranno inoltrare le domande di contributo.
IN ALLEGATO la Legge regionale.
Leggi anche: “Installazione di impianti fotovoltaici sugli immobili pubblici: nuova legge della Regione Lombardia”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.