


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Toscana: bando da 17,6 milioni di euro per la riqualificazione degli impianti sportivi
Aperto in Toscana un bando da 17 milioni 606 mila euro per sostenere gli investimenti di miglioramento e qualificazione del sistema di impianti e spazi sportivi pubblici con contributi in conto capitale. Il bando è rivolto ai Comuni toscani che avranno tempo per presentare domanda fino al prossimo 26 aprile. Esclusi i Comuni che hanno ottenuto finanziamenti con il bando 2021.
“Un sostegno concreto al mondo sportivo toscano – ha spiegato il presidente Eugenio Giani -, un’ulteriore misura che replica quella che nel 2021 ha consentito di venire incontro alle richieste di 59 Comuni e finanziare ben 75 progetti. Con più risorse a disposizione. Un intervento richiesto a gran voce, a riprova della necessità di mettere a disposizione strutture efficienti e spazi dedicati alle attività motorie e ricreative. Usciamo da un periodo molto complicato e questa iniziativa è la dimostrazione di come la Regione abbia a cuore lo sport dilettantistico e di base”.
Gli interventi ammessi a contributo riguardano l’ampliamento di spazi e impianti sportivi e realizzazione di nuovi impianti, il recupero funzionale, la ristrutturazione, la manutenzione straordinaria, il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico, la messa a norma e la messa in sicurezza volti al miglioramento e alla qualificazione dell’offerta di servizi e impianti sportivi, gli interventi di realizzazione di nuovi spazi attrezzati e aree verdi che favoriscano la pratica motoria e sportiva, l’acquisto di arredi e attrezzature sportive collegati ad un impianto/spazio sportivo.
Il contributo prevede la compartecipazione obbligatoria, da parte dei soggetti titolari dei progetti, di almeno il 10% del costo complessivo di ogni intervento. Per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti il cofinanziamento minimo è del 5%. Ammessa una sola domanda di contributo che può essere riferita a più interventi, fino ad un massimo di 400 mila euro.
I soggetti beneficiari del contributo in conto capitale devono avviare i lavori entro il 30/11/2022, completare le opere finanziate entro il 30/11/2023 e presentare la rendicontazione entro il 31/12/2023. I lavori possono essere già in esecuzione, ma non conclusi, al momento di presentazione dell’istanza di contributo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.