


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Caro materiali, aggiornato il Prezzario opere edili e impiantistiche della Liguria
La Regione Liguria ha aggiornato all'11 febbraio 2022 il Prezzario opere edili e impiantistiche (in allegato).
“Nel corso del 2021”, si legge nella premessa al documento, “a partire già dal primo semestre, si è assistito, su tutto il territorio nazionale, ed in particolare nella Regione Liguria, ad un incremento significativo dei prezzi dei principali materiali da costruzione.
In funzione di tale fenomeno, a rilevanza nazionale, si è convenuto, nel corso della seduta della Commissione Istituzionale del 19 ottobre u.s., sull’opportunità di seguire una linea comune con le altre regioni italiane, nell’attesa dell’emanazione di linee guida da parte della Conferenza delle Regioni ed eventuali provvedimenti Ministeriali, proseguendo contestualmente il lavoro delle subcommissioni, ai fini dell’aggiornamento del Prezzario regionale.
In esito ai lavori svolti dalle sub-Commissioni tecniche è stato predisposto il presente schema di Aggiornamento del Prezzario per l’anno 2022, contenente alcune modifiche riguardanti, in particolare, l’aggiornamento dei prezzi in conseguenza dei rincari sopramenzionati.
Nel corso di tale lavoro, alcuni materiali avevano fatto registrare rincari anomali, pertanto, in sede di Commissione Istituzionale del 23 dicembre u.s., al fine di effettuare ulteriori approfondimenti tecnici su tali voci, si era reso necessario sospendere la loro pubblicazione in modo da poterne verificare la congruità, attivando nel contempo un monitoraggio periodico e sistematico dell’andamento dei relativi valori.
Nel corso del mese di gennaio 2022, sono stati effettuati i dovuti approfondimenti tecnici sulle voci che avevano fatto registrare valori anomali di mercato, pertanto in sede di Commissione Istituzionale del 11 febbraio u.s. sono stati approvati i nuovi valori rilevati, i quali vengono così riportati nel presente documento.
In riferimento a tali voci resta comunque attivo il monitoraggio periodico dell’andamento dei relativi valori”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.