


-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
Caro materiali, aggiornato il Prezzario opere edili e impiantistiche della Liguria
La Regione Liguria ha aggiornato all'11 febbraio 2022 il Prezzario opere edili e impiantistiche (in allegato).
“Nel corso del 2021”, si legge nella premessa al documento, “a partire già dal primo semestre, si è assistito, su tutto il territorio nazionale, ed in particolare nella Regione Liguria, ad un incremento significativo dei prezzi dei principali materiali da costruzione.
In funzione di tale fenomeno, a rilevanza nazionale, si è convenuto, nel corso della seduta della Commissione Istituzionale del 19 ottobre u.s., sull’opportunità di seguire una linea comune con le altre regioni italiane, nell’attesa dell’emanazione di linee guida da parte della Conferenza delle Regioni ed eventuali provvedimenti Ministeriali, proseguendo contestualmente il lavoro delle subcommissioni, ai fini dell’aggiornamento del Prezzario regionale.
In esito ai lavori svolti dalle sub-Commissioni tecniche è stato predisposto il presente schema di Aggiornamento del Prezzario per l’anno 2022, contenente alcune modifiche riguardanti, in particolare, l’aggiornamento dei prezzi in conseguenza dei rincari sopramenzionati.
Nel corso di tale lavoro, alcuni materiali avevano fatto registrare rincari anomali, pertanto, in sede di Commissione Istituzionale del 23 dicembre u.s., al fine di effettuare ulteriori approfondimenti tecnici su tali voci, si era reso necessario sospendere la loro pubblicazione in modo da poterne verificare la congruità, attivando nel contempo un monitoraggio periodico e sistematico dell’andamento dei relativi valori.
Nel corso del mese di gennaio 2022, sono stati effettuati i dovuti approfondimenti tecnici sulle voci che avevano fatto registrare valori anomali di mercato, pertanto in sede di Commissione Istituzionale del 11 febbraio u.s. sono stati approvati i nuovi valori rilevati, i quali vengono così riportati nel presente documento.
In riferimento a tali voci resta comunque attivo il monitoraggio periodico dell’andamento dei relativi valori”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.