



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
PNRR e edilizia scolastica, nuovi bandi in Sardegna e Lombardia
Al via in Sardegna il Bando per le scuole finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole. Si tratta di un investimento complessivo di oltre 24 milioni di euro destinati a cantieri per l’efficientamento energetico e la riqualificazione degli istituti. Le proposte potranno essere presentate entro il 10 febbraio. Oltre a questo avviso, gestito direttamente dalla Regione, sono stati emanati per interventi di edilizia scolastica altri quattro interventi, gestiti dal Ministero dell'Istruzione, che portano ad oltre 141 milioni di euro le risorse totali del PNRR stanziati per la l'edilizia scolastica in Sardegna.
“L'emergenza Covid-19”, dice il Presidente della Regione Christian Solinas, “ha evidenziato in maniera urgente le criticità del nostro patrimonio edilizio scolastico e la necessità di intervenire urgentemente negli interventi di riqualificazione.
La Regione”, prosegue il Presidente, “intende privilegiare i progetti che andranno a migliorare gli spazi di apprendimento. Questo, ad esempio, permetterà di dotare le scuole di moderni sistemi di riciclo dell'aria nelle aule e nei laboratori. Con questo bando”, dice ancora il Presidente Solinas, “la Regione intende dare una risposta anche all’esigenza di risparmio energetico”.
“Abbiamo inoltre previsto”, dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu, “una premialità specifica per i progetti inerenti edifici localizzati in aree montane o svantaggiate e per gli edifici che ospitano scuole con alti tassi di disagio. Sappiamo”, dice l’assessore, “che queste problematiche, insieme al dramma degli abbandoni scolastici, non si risolvono solo con la realizzazione di edifici di qualità, ma certamente seguire le lezioni in aule ben illuminate, con una buona circolazione dell'aria, con un buon confort termico e acustico, ha effetti positivi sugli apprendimenti e accresce la serenità degli alunni. Proseguiamo, pertanto, il percorso per realizzare ambienti scolastici di qualità”.
LOMBARDIA: 60 MILIONI DI EURO PER NUOVE SCUOLE. La Regione Lombardia ha lanciato il bando 'Spazio alla scuola', rivolto ai Comuni che intendono realizzare progetti innovativi in scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado: progetti esemplari che integrino progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità.
Obiettivo realizzare nuove scuole sicure, certificate, connesse, che offrano spazi di apprendimento innovativi, flessibili nell'uso e nel tempo, adeguati alle nuove modalità didattiche e alle esigenze dei docenti e degli studenti che le abitano.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informatica Bandi On Line all'indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10.00 del 25 gennaio 2022 ed entro le ore 16.00 del 15 marzo 2022.
"Con questa nuova linea di finanziamento - ha dichiarato l'assessore all'Istruzione di Regione Lombardia Fabrizio Sala - superiamo la logica degli interventi parziali, perchè adeguare gli spazi esistenti alle previsioni normative è importante, ma non è sufficiente".
"È fondamentale oggi offrire a studenti e ai professori - ha aggiunto Sala - spazi di apprendimento moderni, certificati, connessi e funzionali".
La linea riguarda infatti uno stanziamento di 60 milioni di euro, dal 2022 al 2026, destinato ai Comuni per realizzare scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado attraverso progetti esemplari di innovazione che integrino progettazione e didattica, apertura al territorio e sostenibilità. Grazie al Bando 'Spazio alla Scuola' i Comuni potranno ricevere un contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 100% del costo progettuale, in rapporto alla tipologia di scuola e al numero di classi interessate dal progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.