



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Amianto, in Sardegna maxi piano da 32 milioni per le bonifiche
La presenza di amianto negli edifici non è più tollerabile. Sono ora a disposizione in Sardegna 32 milioni per le bonifiche in 93 siti, il più grande piano di eliminazione dell’amianto mai messo in atto dalla Regione.
L’intervento più importante, oltre 16 milioni, è per le scuole, per la sicurezza dei ragazzi.
Lo ha detto il Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, presentando stamane alla stampa, insieme all’assessore all’Ambiente Gianni Lampis, il piano della Regione per eliminare l’amianto dagli edifici pubblici.
È un tema che ci sta particolarmente a cuore, ha detto il Presidente. Questo intervento, ha proseguito, ci consente di avviare immediatamente i lavori per un progetto generale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dall'amianto.
La Regione intende assicurare la salute e il benessere dei cittadini, ha aggiunto il Presidente Solinas, garantendo condizioni di salubrità ambientale e di sicurezza, cancellando le tracce di questo gravissimo pericolo per la salute pubblica, già al bando da 27 anni ma ancora presente in troppi edifici pubblici e privati.
Il Ministero della Transizione Ecologica prevede, nell'ambito del Piano Operativo Nazionale “Ambiente” FSC 2014/2020, risorse finanziarie per complessivi euro 385.644.218,00 per interventi di rimozione e smaltimento dell'amianto dagli edifici pubblici, in particolare dagli edifici scolastici e ospedalieri.
La Sardegna, sottolinea il Presidente, grazie ad un attento lavoro dell’assessorato all’Ambiente, riesce ad ottenere circa il 10% dello stanziamento totale: 35 milioni, 32 dei quali subito impegnati, mentre il restante sarà utilizzato a breve con nuovi interventi in via di predisposizione.
Nel Piano sono individuati i soggetti beneficiari, le relative regole di trasferimento delle risorse, le modalità di individuazione degli interventi, la governance e le modalità operative per l'attuazione ed il monitoraggio degli interventi.
Il Piano è stato elaborato dall’assessorato all’Ambiente di concerto con gli assessori alla Sanità, alla Pubblica Istruzione ed Enti Locali.
Si tratta di 93 interventi per un totale di euro 32.167.857,94, ha detto l’assessore all’Ambiente Gianni Lampis. Opereremo in scuole, ospedali, Enti locali territoriali, edifici pubblici della Regione, Agenzie, Consorzi industriali e Consorzi di bonifica (con particolare attenzione all’eliminazione delle tubature ove e’ ancora presente amianto), aziende a partecipazione pubblica.
La bonifica da amianto ha rappresentato per il mio assessorato un momento decisivo e qualificante, ha detto ancora l’assessore. Altri interventi, oltre a quelli illustrati oggi, saranno programmati in altri ambiti pubblici, come le Università.
Abbiamo lavorato per 18 mesi, ha concluso l’assessore, in perfetta sintonia con tutti gli enti pubblici coinvolti, consapevoli dell’enorme importanza, per la salute pubblica, di un intervento simile, atteso da troppi anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.