


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Professione di ingegnere in Francia e in Italia: firmato accordo tra CERTING e SNIPF
È stato firmato a Parigi dai Presidenti Gaetano Attilio Nastasi e Jean Francois Magnani, l’accordo di mutuo riconoscimento tra le agenzie di certificazione SNIPF (Société Nationale des Ingénieurs Professionnels de France) e CERTING. L’accordo permette agli ingegneri certificati da una delle due agenzie di vedersi riconosciuta la certificazione anche nell’altro Paese, e di poter così esercitare la professione di ingegnere in Francia e in Italia.
La certificazione rilasciata da SNIPF è abilitante per l’esercizio della professione in Francia. Il possesso della certificazione CERTING consente l’accesso semplificato per ottenere la certificazione SNIPF.
Questa è una grande opportunità che si apre per gli ingegneri certificati CERTING – ha dichiarato il Presidente Gaetano Attilio Nastasi - il primo passo per l’accesso al mercato dei servizi di ingegneria e architettura in Europa e nel Regno Unito che, col concretizzarsi del progetto ENGINET, sarà finalmente realtà. Il progetto ENGINET, partito dal meeting di Roma nel 2019, prevede infatti l’adozione di uno schema comune per la certificazione degli ingegneri professionisti e vede la partecipazione di 7 differenti agenzie: Engineering Council (Gran Bretagna), Kivi (Olanda), Ipf (Francia), Aipe e Aqpe (Spagna), Ordem dos Engenheiros (Portogallo) e, ovviamente CERTING.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.