


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Seconda edizione del “Premio tesi di laurea Ingenio al femminile”: il 3 novembre la premiazione
La seconda edizione del “Premio tesi di laurea Ingenio al femminile”, promosso dal Consiglio Nazionale Ingegneri, giunge al suo momento clou. Il prossimo 3 novembre, infatti, andrà in scena l’evento conclusivo con la premiazione delle neolaureate che hanno prodotto, nel corso dell’anno accademico 2020-21, le più brillanti tesi di laurea in Ingegneria, sul seguente tema: “Il Pnrr: come l’ingegneria può contribuire alla rinascita dell’Italia”. Il Premio è stato istituito nell’ambito del progetto “Ingenio al femminile”, lanciato ormai molti anni fa dal CNI e curato dal Consigliere Ania Lopez. Esso ha lo scopo di valorizzare la figura della donna in ambito tecnico e, al tempo stesso, di offrire alle neolaureate un’occasione di inserimento nel mondo del lavoro. Il premio si è avvalso della collaborazione di Cesop HR Consulting Company, partner dell’iniziativa, che ha curato la raccolta delle candidature su piattaforma digitale e ha creato canali di comunicazione tra giovani laureate in ingegneria ed imprese.
Quest’anno sono giunte circa un centinaio di domande, il 42% delle quali provengono da laureate under 26. I corsi di laurea più rappresentati sono quelli di natura civilistica (35%), ma spicca anche il settore dell’ingegneria biomedica (13%). Il regolamento prevede l’assegnazione di tre premi del valore rispettivamente di 2.000, 1.500 e 1.000 euro. Inoltre, tre tesi di laurea avranno una menzione speciale, per un totale di sei ragazze premiate.
Ormai da alcuni anni – osserva Armando Zambrano, Presidente CNI – registriamo l’importanza crescente del ruolo delle donne nell’ingegneria italiana. Anche il nostro sistema ordinistico sta beneficiando del grande dinamismo, dell’energia e della competenza che caratterizza la componente femminile. Questo conferma la lungimiranza del CNI che ha sempre avuto grande attenzione rispetto a questo tema, come dimostra il lancio del progetto “Ingenio al femminile”, avvenuto ormai moti anni fa. Sono particolarmente felice, tra l’altro, che quest’anno l’evento si ponga tra la fine dell’attuale consiliatura del CNI e l’inizio di quella nuova che vedrà per la prima volta nella storia la presenza di cinque donne all’interno del Consiglio Nazionale.
Sono particolarmente lieta che, anche in questa seconda edizione della nostra iniziativa, le giovani donne ingegnere più brillanti del nostro Paese possano essere premiate per il loro lavoro e le loro idee – dice Ania Lopez, Consigliere CNI -. Ritengo che questo premio risponda al meglio all’obiettivo che anni fa ci ponemmo con “Ingenio al femminile”, ossia valorizzare il contributo delle donne al mondo dell’ingegneria. L’evento di quest’anno sarà anche l’occasione per un serrato confronto sul rapporto tra ingegneria, donne e Pnrr, cui parteciperanno relatori di prestigio.
Cesop ha creduto fin da subito in questo progetto – aggiunge Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Cesop HR Consulting Company - perché mai come oggi è fondamentale spingere le giovani studentesse a guardare alle materie tecniche, mondo dell’ingegneria e delle STEM in generale, con occhi diversi. Convincerle di quanto sia importante il loro contributo in questi ambiti in termini di competenza e creatività, e quante occasioni professionali, e dunque di vita, ci siano per loro grazie a questi studi. “Ingegno al femminile”, premia il talento, l’impegno, la passione e l’entusiasmo: tutti requisiti fondamentali per entrare dalla porta principale del mondo del lavoro.
L’iniziativa del CNI, oltre al contributo di Cesop, si avvale della collaborazione delle Aziende Ambassador: ABB, Dana Incorporated, Deutsche Bank, Fastweb, Impresa Pizzarotti & C. Spa, Jacobacci & Partners, Open Fiber, Birra Peroni, Sasol, Targa Telematics, UMANA.
Il Premio conta sul sostegno di Confindustria ANIMA.
L’appuntamento è per giovedì 3 novembre alle ore 14 presso L’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale, sita in via Ariosto 25, Roma.
In allegato la locandina dell’evento.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.