


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
GSE In - Forma PA: al via 14 incontri
Saper cogliere le nuove opportunità di investimenti che le risorse della transizione energetica offrono sul patrimonio pubblico e sfruttare al meglio i servizi messi a disposizione dal GSE per contenere la spesa dell'energia elettrica della Pubblica Amministrazione. È questo l'obiettivo dei 14 incontri, che si terranno a partire da oggi, previsti da “GSE In - Forma PA", il servizio di formazione digitale volto a sviluppare competenze utili a conseguire gli obiettivi di transizione energetica della PA attraverso le fonti energetiche rinnovabili e l'efficienza energetica.
Il percorso formativo è organizzato con il patrocinio delle Regioni Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto; della Provincia Autonoma di Bolzano; delle Associazioni ANCI, UPI e UNCEM e delle ANCI territoriali. La partecipazione ai webinar dà diritto ai crediti formativi professionali grazie alla sinergia con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati e degli Ordini Professionali Territoriali degli Architetti.
Contenimento dei costi energetici, comunità energetiche, illuminazione pubblica, distribuzione dell'energia elettrica, risorse per la riqualificazione dell'edilizia pubblica, rigenerazione urbana, edilizia residenziale pubblica, scolastica e sanitaria, e il ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle fonti rinnovabili. Questi i temi che saranno affrontati nelle 14 giornate di formazione, erogate in modalità webinar, e dedicate a tecnici, funzionari e professionisti che lavorano negli uffici tecnici della PA.
Il supporto del GSE sulla disciplina e sugli incentivi legati al settore energetico è imprescindibile oggi nella Pubblica Amministrazione per vincere la sfida della crescita sostenibile e del caro energia.
Sul sito del GSE sono a disposizione le informazioni relative ai webinar e il calendario dettagliato degli incontri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.