


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Assunzione 100 funzionari tecnici, due avvisi dall'Agenzia delle entrate
Sono in rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, due avvisi, il primo contenente la conferma delle date, la sede di svolgimento del primo test e le avvertenze per i candidati ammessi (anche in relazione alle regole anti Covid); il secondo includente l’elenco degli ammessi a sostenere la prova tecnico-professionale, propedeutica all’assunzione di 100 funzionari tecnici, con il calendario di convocazione.
I 1205 aspiranti dovranno presentarsi a Roma il 26 o 27 ottobre 2022, secondo il calendario di convocazione, presso la caserma dei Carabinieri “Salvo D’Acquisto” in viale Tor di Quinto, n. 153, muniti di un documento d’identità valido e dell’autodichiarazione Covid, reperibile alla fine del primo avviso, compilata ma non firmata. La sottoscrizione, infatti, dovrà avvenire in sede di concorso.
La sede d’esame è raggiungibile dalla fermata della Metropolitana – Linea A “Ottaviano” tramite l’autobus Atac n. 32, oppure dalla fermata, della stessa linea A, “Flaminio” tramite la linea ferroviaria urbana Roma – Montebello fino alla “Stazione Tor di Quinto”, per poi proseguire con l’autobus n. 32, fermata viale Tor di Quinto n. 151. In caso di raggiungimento della sede concorsuale con autovettura, a circa 500 metri (all’altezza del civico 111) si trova un’area adibita a parcheggio.
Ai candidati con disabilità e alle candidate in stato di gravidanza o con esigenze di allattamento muniti di mezzo proprio, sarà consentito l’accesso del mezzo nei pressi dei locali in cui verrà svolta la prova.
"Professionisti tecnici"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.