


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, gli Architetti chiedono proroga di almeno 6 mesi
“Serve prorogare di almeno 6 mesi la scadenza, fissata al prossimo 18 agosto pena la revoca del contributo, entro la quale gli Enti beneficiari, molti dei quali in ritardo, possono avviare le procedure previste dal “Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale, gestito dall’Agenzia per la Coesione Territoriale. Ciò al fine di consentire ai Comuni fino a 30mila abitanti e a quelli delle aree interne, alle Città metropolitane e alle Province del Mezzogiorno e delle Regioni Umbria e Marche di accedervi e di poter usufruire di questa importante misura”.
Così Francesco Miceli, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“Come abbiamo avuto modo di sottolineare nei contatti avuti con gli organi di Governo l’istituzione del Fondo rappresenta un passo importante per supportare i Comuni nell'organizzazione e nella gestione dei concorsi che sono uno strumento indispensabile per finanziare le opere pubbliche necessarie e per selezionare la loro qualità.
“Proprio per questo motivo ci auguriamo che si continui su questa strada, e che via via si estenda l’utilizzo del Fondo all’intero territorio nazionale in modo che i Comuni e gli Enti pubblici possano disporre delle risorse necessarie per utilizzare lo strumento del concorso di progettazione, con l’obiettivo di realizzare opere importanti per il Paese ed in linea con la strategia del Pnrr”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.