


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Appalti e caro materiali da costruzione, Fondazione Inarcassa sul Decreto Aiuti: penalizzati i professionisti
Per evitare il blocco dei cantieri finanziati con le risorse del PNRR, il governo, nell’ultimo decreto legge n. 50/2022 – Decreto “Aiuti” – ha previsto nuove misure, volte a fronteggiare, nel settore degli appalti pubblici di lavori, gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione non prendendo in considerazione i professionisti del settore.
Infatti, secondo l’ing. Franco Fietta, Presidente di Fondazione Inarcassa,
l’onere maggiore ricade proprio sui nostri professionisti che, in quanto direttori dei lavori, sono obbligati a rifare la contabilità anche nei casi in cui lo stato di avanzamento dei lavori sia stato già adottato, tra l’altro dovendo usare criteri di calcolo assolutamente nuovi, interpretazioni normative ancora confuse e spesso in assenza di prezziari aggiornati.
Se le incombenze e le responsabilità per i professionisti aumentano, non può dirsi altrettanto per la parte economica. I direttori dei lavori, infatti, denunciano una forte resistenza da parte dei RUP a rivedere gli onorari per questo nuovo impegno. Alcune forze politiche, comunque, hanno già colto la criticità sottesa all’art. 26 del decreto, richiamando opportunamente l'articolo 106 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
Il Decreto Aiuti, purtroppo, ha una criticità ancora più grave – continua il Presidente della Fondazione Inarcassa – in quanto non risolve ancora la frenata degli istituti di credito che hanno smesso da qualche mese di acquistare i crediti fiscali collegati alle agevolazioni per la ristrutturazione di case e palazzi. Le precedenti norme introdotte dal legislatore hanno bloccato il mercato dei crediti fiscali ed i nostri professionisti non hanno più liquidità per mandare avanti i loro studi, pagare il personale o i fornitori. Hanno solamente dei pezzi di carta che nessuno accetta più e questo non per leggi di mercato, ma per l’entropia delle norme.
Infine il Presidente conclude:
La Fondazione Inarcassa con difficoltà si sta adoperando con diversi istituti di credito per trovare nuove vie, ma purtroppo non stiamo parlando di piccole cifre, sono cinque miliardi di euro sospesi che stanno mettendo in ginocchio l’intero settore. Auspichiamo che nel corso dell’esame di conversione in legge del decreto "Aiuti" sia possibile correggere la norma.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.