


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana: l'edizione 2022
Compiono dieci anni i Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) bandisce in occasione della Festa dell’Architetto.
Considerata questa ricorrenza, per l’edizione 2022, viene riproposto il Bando originale con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.
Una rinnovata assunzione di responsabilità, dunque, per gli architetti tanto più significativa in questo momento storico che, attraverso il New European Bauhaus, riconosce alla creatività e alla forza della progettualità la capacità di innescare una rivoluzione culturale.
I Premi rappresentano anche uno strumento per valorizzare la qualità della ricerca e della professionalità italiana attraverso lo Yearbook, una pubblicazione che, sempre in occasione della Festa dell’Architetto, viene distribuita in Italia e all’estero a testimonianza del valore degli architetti italiani.
Come Consiglio Nazionale - sottolinea Alessandra Ferrari, Responsabile del Dipartimento Promozione della Cultura architettonica - siamo molto orgogliosi che proprio in questi giorni in occasione dell’Italian Design Days in Georgia i progetti del Premio Architetto Italiano 2021 siano stati in Mostra, come contributo per la ricerca di un corretto metodo di approccio sulla rigenerazione urbana. Un riconoscimento non solo del valore dell’architettura italiana e di chi opera con essa, ma anche della strategia che è alla base delle nostre iniziative culturali.
Va ricordato che i Premi “Architetto/a italiano/a 2021” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2021” sono stati attribuiti, rispettivamente, a Franco Tagliabue Volontè, Ida Origgi di ifdesign per il progetto “Laboratori e Centro Socio Educativo” a Erba (Co), e a Francesco Manzoni e Paolo Manzoni di a25architetti per il progetto “Il Rifugio del Gelso” a Montevecchia (LC).
All’edizione 2022 dei due Premi è possibile candidarsi fino al prossimo 29 luglio; la cerimonia di Premiazione è prevista il prossimo Ottobre.
Per informazioni e Bando https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022/home

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.