


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Banda ultra larga, esteso il Piano Voucher connettività ai liberi professionisti
«Un altro passo importante verso la transizione 4.0 dei liberi professionisti, che da oggi potranno accedere al Piano voucher connettività imprese del Ministero dello Sviluppo Economico». Con queste parole il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, saluta la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.116 del 19 maggio del decreto ministeriale del 27 aprile 2022 che estende la connettività a internet ultraveloce ai liberi professionisti e lavoratori autonomi.
«Avevamo chiesto al Mise di integrare i professionisti tra i beneficiari della misura e dobbiamo ringraziare la Sottosegretario Anna Ascani per la sensibilità mostrata nei nostri confronti e per l’immediata risposta a una esigenza molto diffusa tra i liberi professionisti», aggiunge Stella. «La possibilità di accedere a internet ultraveloce favorirà senza dubbio il processo di digitalizzazione in atto nel mondo delle professioni. Ma il decreto del Mise rappresenta anche un segnale importante per garantire pari opportunità tra imprese e professionisti che ogni giorno devono competere sul mercato».
Il Piano Voucher fase II prevede che anche i professionisti possano richiedere un contributo – da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s – direttamente agli operatori di telecomunicazioni che si saranno accreditati sul portale dedicato all’incentivo, attivato da Infratel Italia che gestisce la misura per conto del Ministero dello sviluppo economico. Per l’erogazione del voucher e l’attivazione dei servizi a banda ultralarga, i beneficiari dovranno utilizzare i consueti canali di vendita degli operatori.
IN ALLEGATO la GU del 19 maggio con il decreto in oggetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.