



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un refuso nel DM 17 giugno 2016
Con una nota, il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha sottoposto all'attenzione della ministra della Giustizia Marta Cartabia e dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia un refuso relativo al Decreto Ministeriale 17 giugno 2016, recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”, tavola Z-2 “Prestazioni e parametri di incidenza”, segnatamente all’aliquota Qcl.09 relativa alla “contabilità dei lavori a misura” sugli importi eccedenti i 500.000 euro per le ID edilizia e struttura.
A nostro avviso, scrive il CNI nella nota, il refuso risiede nell’aliquota riportata nel DM 17 giugno 2016 come “0.012” e che dovrebbe essere modificata in “0.12”, come correttamente riportata nella corrispondente aliquota del DM 31 ottobre 2013, n. 143, recante “Regolamento recante determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all'architettura ed all'ingegneria”.
Quanto sopra ha comportato una notevole riduzione dei corrispettivi professionali dovuti per la contabilità dei lavori a misura relativamente alle ID edilizia e struttura, conclude il CNI.
IN ALLEGATO la nota del CNI.
"Compensi professionali"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.