


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
L'Ordine Ingegneri della provincia di Torino aderisce a “Più donne per i CDA”
Ufficializzata l'adesione dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e di Manageritalia Piemonte e Valle d'Aosta, nelle persone dei rispettivi presidenti Alessio Toneguzzo e Daniele Testolin, al tavolo di lavoro "Più donne per i CDA e le posizioni apicali", istituito nel 2014 presso la Regione Piemonte grazie all'impegno di istituzioni di parità, associazioni femminili e Ordini professionali.
Le due realtà si impegnano così ad adoperarsi fattivamente per ridurre ed eliminare gli stereotipi che relegano le donne in posizioni di squilibrio nei confronti degli uomini nel mercato del lavoro, attraverso la realizzazione di azioni positive che facilitino l'accesso della componente femminile nelle posizioni di vertice in un'ottica di equilibrio di genere.
L'Ordine è partner del progetto attraverso la Commissione Pari Opportunità, nata nel 2017 per volontà dell'attuale Consiglio; referenti per il tavolo di lavoro Fabrizia Giordano, vicepresidente dell'Ente, Annalisa Franco, Elisa Lazzari e Paola Freda, rispettivamente consigliere referente, coordinatore e componente della Commissione. Referente per Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta Loredana Faccincani, componente del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva di Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta e coordinatrice del gruppo Donne Manager dell’Associazione.
“Sono molto lieto di aver sottoscritto un’intesa a favore delle iscritte e degli iscritti al nostro Ordine: sottolineo il termine ‘iscritti’ perché ritengo che la tematica sia di natura collettiva, a maggior ragione se vogliamo costruire un futuro in cui si riconosca il valore della persona in quanto tale” spiega il Presidente degli ingegneri torinesi, Alessio Toneguzzo. “Ritengo infatti che avremo fatto davvero un buon lavoro solamente quando non sarà più necessario parlare di differenze di genere, di pari opportunità, di linguaggio di genere e di linguaggio inclusivo. Avremo raggiunto l’obiettivo quando saremo andati al di là degli stereotipi di genere, quando sarà naturale, come deve essere, l’equilibrio tra la valorizzazione delle competenze e delle retribuzioni, indipendentemente dal genere”.
“La sottoscrizione di questa intesa è finalizzata anche a favorire il consolidato trend di crescita della presenza femminile nei ruoli dirigenziali e apicali delle aziende del terziario, che caratterizza quest’ultimo decennio” commenta Daniele Testolin, Presidente di Manageritalia Piemonte e Valle d’Aosta. “In particolare, anche nel 2021 i dirigenti del terziario sono cresciuti mediamente del 6,2% con una crescita delle donne dell’11%. Il fatto che siano le donne a trainare la crescita dei dirigenti è senz’altro un segnale positivo, come il fatto che la loro percentuale tra i dirigenti under 35 del settore privato sia pari al 32%. Questi numeri sono significativi ma solo quando le donne saranno presenti nei ruoli apicali, nel settore pubblico e privato, in modo coerente con i risultati che ottengono in ambito scolastico e formativo, il sistema paese potrà esprimere al meglio le sue potenzialità”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.