


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Ingenio al femminile, il Consiglio Nazionale Ingegneri lavora alla seconda edizione
In occasione della giornata mondiale dedicata alla donna, il CNI annuncia di aver avviato le iniziative preliminari per l’organizzazione della seconda edizione del Premio Tesi di Laurea “Ingenio al Femminile”. Il premio è rivolto alle studentesse italiane che si sono laureate in ingegneria nel corso dell’a.a. 2020/21, e si inquadra all’interno del più ampio progetto “Ingenio al Femminile”.
Con tale progetto, giunto ormai al suo decimo anno di vita, il Consiglio Nazionale Ingegneri promuove e valorizza le competenze femminili all’interno di un settore ancora percepito di competenza maschile. L’iniziativa si inquadra, inoltre, all’interno delle attività di diffusione dell’Obiettivo 5 “Parità di genere” dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Il premio andrà a favore delle migliori tesi di laurea, che dovranno avere come oggetto principale - o dovranno essere direttamente collegabili - ad una delle missioni che compongono il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Nelle prossime settimane il CNI individuerà con maggior precisione quali saranno le missioni attorno alle quali verterà questa seconda edizione del premio.
Anche per questa nuova edizione partner dell’iniziativa sarà Cesop HR Consulting Company, attraverso la quale sarà possibile creare dei canali di comunicazione diretta tra le partecipanti al premio e il mondo del lavoro e della produzione.
La prima edizione del premio è stata scelta per rappresentare l’Italia alla recente giornata mondiale dell’Ingegneria (World Engineering Day, 4 marzo 2022), promossa dall’UNESCO e dal WFEO.
Maggiori informazioni sono disponibili al link.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.