



-
Accesso alla consultazione telematica delle planimetrie cata...
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Puglia: aggiornato il Prezziario regionale Opere Pubbliche
-
Cessione dei crediti edilizi: come cambia ancora la discipli...
-
Superbonus 110% unifamiliari, alla definizione del 30% dei l...
-
Legge delega Contratti pubblici, parere negativo di Finco su...
-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Contatore incentivi alle rinnovabili: al 31 marzo forte dimi...
-
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?
-
Precompilata 2022 al via da lunedì 23 maggio: nuova Guida de...
-
Condizioni per il subappalto e ambito di applicazione tempor...
-
Inerti edili, Ance Lombardia e Confindustria: modificare sub...
-
Gas di scarico, uno studio mette a confronto le emissioni de...
-
Dogane, accordo UE per consentire flusso regolare degli scam...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
-
Webinar | Superbonus e Decreto Aiuti: gli ultimi aggiornamen...
-
Giorgetti (MISE): “Il 2 giugno lanceremo il portale Incentiv...
-
Credito d’imposta prima casa under 36: il Fisco risponde a u...
-
Produzione nelle costruzioni, a marzo +2,0% su febbraio e +1...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
Ingegneri dell’informazione, aggiornata la classificazione Istat
Nel marzo 2021 il Consiglio Nazionale Ingegneri aveva trasmesso all’Istat una istanza, sostenuta dal suo Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3i), in merito all’aggiornamento della classificazione CP2011 con l’introduzione della categoria “Ingegneri dell’informazione” nelle classificazioni delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione. L’ISTAT ha accolto l’istanza del CNI.
L’aggiornamento della precedente categoria con quella principale ‘Ingegneri dell'informazione’ – ha commentato Armando Zambrano, Presidente CNI - rappresenta un importante riconoscimento per tutti gli ingegneri ed in particolare per quelli dell’informazione. A partire dalla pubblicazione ufficiale della nuova classificazione ISTAT, le Pubbliche Amministrazioni e non solo, avranno un riferimento ufficiale, in caso di nuove assunzioni, nuovi inquadramenti, reimpieghi di personale o conferimento di incarichi professionali, per le tematiche inerenti le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT).
Il prossimo passaggio, che renderà pieno il successo, sarà il riconoscimento anche da parte dell’INAPP (Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, già ISFOL) della professione di “Ingegnere dell’Informazione”, e quindi con l’inserimento nel Sistema informativo integrato sulle professioni, promosso congiuntamente da INAPP e ISTAT. Non appena sarà ufficialmente pubblicata la nuova classificazione ISTAT, il CNI provvederà a trasmettere la richiesta anche all’INAPP.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.