



-
Ddl equo compenso, ProfessionItaliane: non c’è più tempo da ...
-
Mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura: nel primo ...
-
Proposta di Direttiva UE sulla prestazione energetica nell'e...
-
Ricostruzione post sisma, in vigore il nuovo prezzario
-
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale del settore...
-
Superbonus 110%, il FMI: migliorare il rapporto prezzo-quali...
-
Lo stato dell’arte dell’openBIM nella 5° Conferenza Nazional...
-
Accelerare le procedure autorizzative per i progetti FER e a...
-
Contratti pubblici, approvato dalla Camera il disegno di leg...
-
Gestione rifiuti, online le FAQ dell’Albo Gestori Ambientali
-
Superbonus 110%, rientra anche la realizzazione ex novo del ...
-
Superbonus 110%: la prevalenza residenziale si applica alla ...
-
Superbonus 110% per interventi di riduzione del rischio sism...
-
Bonus edilizi, le imprese sono in grado di assorbire crediti...
-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Cessioni parziali dei crediti edilizi: il Fisco fa chiarezza
-
Investimenti “Piccole opere”, da Anci indicazioni per gli en...
-
Diagnosi energetiche PMI, partita da Roma la campagna ENEA d...
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
Malattia professionisti, presentato emendamento alla Legge di Bilancio 2022
«Garantire il diritto alla salute dei professionisti è un atto di civiltà che il Parlamento non può più eludere. La presentazione dell’emendamento 102.0.64 alla Legge di Bilancio 2022 (primo firmatario Andrea De Bertoldi), recante “Disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi agli adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio” rappresenta un’occasione concreta per colmare un vuoto legislativo atteso da troppi anni dal mondo dei liberi professionisti». Con queste parole, il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, esorta i gruppi parlamentari di Camera e Senato, i componenti della Commissione Bilancio del Senato e tutti i leader delle forze politiche ad approvare l’emendamento De Bertoldi nella manovra di Bilancio.
«Sulla sospensione dei termini relativi agli adempimenti per i professionisti, abbiamo già registrato un consenso trasversale a tutti gli schieramenti nel caso di malattia da Covid – 19», aggiunge Stella. «Si tratta ora di estendere la disciplina a tutte le condizioni in cui il professionista si ammala o subisce un infortunio, anche per tutelare i contribuenti che andrebbero incontro a sanzioni nel caso in cui il professionista non potesse espletare il proprio lavoro a causa di malattia o infortunio. Confidiamo nella sensibilità di tutta la classe politica, affinché la sospensione dei termini degli adempimenti per i professionisti sia finalmente una legge del nostro ordinamento, come ci si aspetta da un Paese civile».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.