


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Residenze universitarie, al via a Lecce il primo dei concorsi di progettazione
Al via a Lecce, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il primo dei concorsi di progettazione per la realizzazione di nuove residenze universitarie urbane nell’ambito del progetto regionale “Puglia Regione Universitaria”.
L’iniziativa è frutto, tra l’altro, del Protocollo d’Intesa siglato dal Presidente del Consiglio nazionale degli Architetti Miceli, con ADISU Puglia, l’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario e riguarderà, oltre a Lecce, analoghe residenze a Bari, Brindisi, Foggia, e Taranto.
I Concorsi di progettazione sono stati infatti banditi con la collaborazione del CNAPPC che ha fornito gratuitamente la piattaforma per le candidature e saranno articolati in due gradi.
E’ ormai un dato di fatto - sottolinea Tiziana Campus, Vicepresidente e responsabile del Dipartimento Lavori Pubblici, ONSAI e Concorsi - che l’utilizzo del concorso di progettazione si stia sempre più estendendo tra le Amministrazioni pubbliche e questo premia il lavoro che, in questo settore, il CNAPPC sta svolgendo insieme con l’apposita Cabina di Regia.
Per il Presidente Miceli
va anche rilevato come, nell’attuazione di interventi del Pnrr, il concorso di progettazione venga sempre più preso in considerazione per quelle opere che richiedano una particolare attenzione per l’inserimento in contesti urbani ed in cui il valore dell’architettura sia il fattore preminente. Oltre a rendere disponibile la nostra piattaforma siamo pronti a mettere la nostra struttura e la nostra esperienza al servizio degli Enti pubblici e dei Ministeri che, perseguendo l’obiettivo della qualità del progetto, intendano fare ricorso alla procedura del concorso di progettazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.