



-
Sismabonus acquisti: delucidazioni dal MEF
-
Assunzioni PNRR piccoli comuni, proroga al 31 maggio del ter...
-
Limiti di spesa ammessi al Superbonus 110%: la risposta AdE ...
-
Bonus 75% barriere architettoniche e Superbonus 110%: chiari...
-
Allegato Infrastrutture, mobilità e logistica al DEF 2022: i...
-
Veneto: approvato l’aggiornamento annuale del prezzario regi...
-
Patto di stabilità, estesa a tutto il 2023 la clausola di sa...
-
Caro carburante, l'Italia tra i primi 10 paesi al mondo dove...
-
Borsa italiana del legno: il 26 maggio la prima asta telemat...
-
Caro materiali, appalti pubblici di lavori e concessioni di ...
-
Performance impianti fotovoltaici sotto 800 kW in Conto Ener...
-
Decreto PNRR 2: le audizioni di OICE e ANCE al Senato
-
Barriere antirumore e barriere di sicurezza stradali, UNICMI...
-
Detrazione 75% per il superamento e l'eliminazione di barrie...
-
Compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione: il MI...
-
Premiati i vincitori di Klimahouse Prize 2022
-
Nasce OpenPNRR, la piattaforma indipendente per monitorare l...
-
Energia, Giorgetti: “Puntiamo sul progetto hydrogen valley”
-
Superbonus 110%: chiarimenti sull'applicazione alle pertinen...
-
Superbonus 110% per installazione di impianto fotovoltaico c...
-
Superbonus al locatario di un appartamento e di un box perti...
-
Condominio minimo e Superbonus 110%: nuova risposta AdE
-
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 20...
-
Fondo di Garanzia PMI, oltre 245,4 miliardi il valore delle ...
Residenze universitarie, al via a Lecce il primo dei concorsi di progettazione
Al via a Lecce, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il primo dei concorsi di progettazione per la realizzazione di nuove residenze universitarie urbane nell’ambito del progetto regionale “Puglia Regione Universitaria”.
L’iniziativa è frutto, tra l’altro, del Protocollo d’Intesa siglato dal Presidente del Consiglio nazionale degli Architetti Miceli, con ADISU Puglia, l’Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario e riguarderà, oltre a Lecce, analoghe residenze a Bari, Brindisi, Foggia, e Taranto.
I Concorsi di progettazione sono stati infatti banditi con la collaborazione del CNAPPC che ha fornito gratuitamente la piattaforma per le candidature e saranno articolati in due gradi.
E’ ormai un dato di fatto - sottolinea Tiziana Campus, Vicepresidente e responsabile del Dipartimento Lavori Pubblici, ONSAI e Concorsi - che l’utilizzo del concorso di progettazione si stia sempre più estendendo tra le Amministrazioni pubbliche e questo premia il lavoro che, in questo settore, il CNAPPC sta svolgendo insieme con l’apposita Cabina di Regia.
Per il Presidente Miceli
va anche rilevato come, nell’attuazione di interventi del Pnrr, il concorso di progettazione venga sempre più preso in considerazione per quelle opere che richiedano una particolare attenzione per l’inserimento in contesti urbani ed in cui il valore dell’architettura sia il fattore preminente. Oltre a rendere disponibile la nostra piattaforma siamo pronti a mettere la nostra struttura e la nostra esperienza al servizio degli Enti pubblici e dei Ministeri che, perseguendo l’obiettivo della qualità del progetto, intendano fare ricorso alla procedura del concorso di progettazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.