


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Premio Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021: pubblicato il bando all’insegna del New European Bauhaus
La strategia che ha messo in campo l’Europa, soprattutto attraverso il New European Bauhaus, ha lanciato un nuovo progetto culturale che, andando oltre finalità puramente ambientali ed economiche, intende mettere a punto efficaci soluzioni progettuali per ottenere spazi inclusivi, accessibili, sostenibili e rigenerativi dal punto di vista ambientale e “belli”.
Ecco, dunque, il rafforzarsi di una rinnovata e diffusa riflessione sul valore del progetto che vede protagonisti gli Architetti PPC per la loro capacità di essere parte decisiva in quello che si presenta come un vero e proprio Rinascimento europeo.
I Premi Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana - banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in occasione della Festa dell’Architett* - intendono offrire, con l’edizione 2021, un contributo a questa riflessione dando visibilità a quei lavori delle Architette e degli Architetti PPC che rappresentino emblematicamente gli elementi portanti di questa rivoluzione culturale in atto in tutta Europa.
Tutto ciò per dare ancora di più voce ad una figura professionale assolutamente centrale nell’immaginare e progettare il futuro, protagonista nella costruzione di approcci innovativi e nella definizione di strategie per il futuro delle città e dei territori. Pronta, quindi, a supportare i decisori politici, a livello nazionale ed europeo, in questa fase di nuove e grandi opportunità per i cittadini europei.
I Premi perseguono, tradizionalmente, l’obiettivo di dare visibilità al Professionista o allo Studio che si ritiene rappresentino un’eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea oggi impone attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.
All’edizione 2021 del Premio - alla quale è possibile candidarsi dal 30 agosto all’11 ottobre (entro le ore 12) - possono partecipare progetti realizzati e regolarmente completati a partire dal 30 giugno 2017 e relativi alle categorie: Opere di nuova costruzione; Opere di restauro o recupero; Opere di allestimento o di interni; Opere in spazi aperti, infrastrutture, paesaggio; Opere di design.
La Premiazione è prevista il prossimo 5 novembre.
Su concorsiawn.it/festadellarchitetto-2021 il bando e tutte le informazioni per partecipare al Premio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.