


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Formazione universitaria, oltre il 15% degli immatricolati nei corsi di ingegneria
In talia risale la domanda di formazione universitaria e i corsi di ingegneria si confermano la scelta preferita dei giovani. Nell’anno accademico 2018-19, infatti, quasi il 63% dei 298.737 diplomati del 2018 hanno proseguito gli studi iscrivendosi ad un corso universitario: una percentuale vicina ai valori che si registravano nel primo decennio del 2000. Se è vero che l’aumento delle immatricolazioni è molto diffuso tra le diverse discipline, sono i corsi di ingegneria a farla da padrone con circa 45mila unità (4.200 in più rispetto all’anno precedente), pari a oltre il 15% degli immatricolati. E’ quanto emerge dall’indagine effettuata dal Centro studi del Consiglio Nazionale Ingegneri che ha elaborato i dati forniti dall’Ufficio statistica del MIUR.
A differenza degli anni precedenti, l’aumento delle immatricolazioni nei corsi di ingegneria (+11,1%) coinvolge indistintamente tutti i settori, compreso quello civile ed ambientale, l’unico in sofferenza negli ultimi anni. Al tempo stesso prosegue la perdita di immatricolati per ciò che riguarda i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura, scesi per la prima volta sotto la soglia dei 2mila immatricolati.
Al contrario, aumentano dell’8,4% gli immatricolati ai corsi della classe L-07 Ingegneria civile ed ambientale e addirittura del 23,8% quelli della classe L-23 Scienze dell’edilizia. Torna a crescere, dopo la flessione rilevata nell’ultima indagine, il numero di immatricolati ai corsi in Ingegneria industriale (+11,5) che, con oltre 22.500 nuovi iscritti, si conferma la principale scelta dei futuri ingegneri e sembrano non conoscere crisi i corsi di Ingegneria informatica che continuano ad accogliere un numero sempre più consistente di studenti (15.565, +12% rispetto all’anno precedente).
In allegato il rapporto completo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.