


-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
Open Studi Aperti: aderenti già oltre 700 studi di architettura di 82 province
Sono già oltre 700 - mentre continuano le iscrizioni possibili fino al 17 maggio - gli studi di architettura di 82 province italiane che il 18 e il 19 maggio prossimi apriranno al pubblico, in contemporanea, per far conoscere ai cittadini il mondo dell’architettura.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha infatti organizzato la seconda edizione di “Open, Studi Aperti” che vedrà coinvolti gli studi professionali attraverso l’organizzazione di eventi, performance, dibattiti e presentazioni.
Se per gli architetti “Open, Studi Aperti” rappresenta un ’imperdibile occasione per mostrare in che modo l’architetto incide positivamente - con il proprio operato - nella qualità della vita di ciascuno di noi, ai cittadini questa iniziativa consente di toccare con mano come nasce un progetto di architettura e in che modo, l’architetto interviene nelle trasformazioni e nel miglioramento di spazi e di territori. E’, quindi, un importante momento di incontro tra architetti ed i cittadini che sono i primi e veri destinatari del progetto di architettura.
Caratteristica anche di questa edizione - sottolinea la Consigliera Alessandra Ferrari - è quella di vedere coinvolte insieme professionalità diverse, grandi e piccoli studi, architetti di fama mondiale e giovani professionisti che iniziano la loro carriera, uniti in una grande azione di testimonianza del ruolo dell’architettura nel nostro Paese.
DAL 5 AL 7 LUGLIO L’VIII CONGRESSO NAZIONALE. Dopo “Open Studi Aperti” un altro importante appuntamento attende gli architetti italiani. Si terrà, infatti, a Roma dal 5 al 7 luglio prossimi - presso l’Auditorium Parco della Musica - l’VIII Congresso Nazionale che, a dieci anni dall’ultimo tenutosi a Palermo, intende offrire un significativo contributo al dibattito sul futuro dell'abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone, alla radice, il modello.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.