


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Architetti, il Cnappc al Congresso mondiale di Seul
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori partecipa, a Seul, al Congresso mondiale degli architetti e all'Assemblea Generale organizzati, dal 3 al 10 settembre 2017, dall’UIA, Union International des Architectes, a testimonianza di un rinnovato interesse per la dimensione internazionale dello stesso Consiglio e di una sempre più marcata attenzione verso nuove opportunità di sviluppo per gli architetti italiani.
Previste, tra le altre iniziative, l’allestimento della mostra “Città d’Italia” e la video proiezione di alcuni dei progetti che hanno partecipato al Premio “Architetto Italiano”, bandito annualmente dal Consiglio Nazionale in occasione della Festa dell’Architetto e pubblicati in Yearbook 1. Il valore di Yearbook 1 - una selezione delle opere di architetti italiani che hanno partecipato all’edizione 2016 dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” - è quello di essere testimonianza, verso le Istituzioni, la committenza, le comunità internazionali, della qualità progettuale che deve diventare la scelta obbligata della collettività in Italia e all’estero per lo sviluppo di territori complessi ed il superamento dei disagi sociali e urbani.
La mostra “Città d’Italia”, attraverso un sintetico racconto multimediale delle città metropolitane italiane vuol rappresentare le dinamiche, le potenzialità e le prossime trasformazioni dei maggiori agglomerati urbani italiani che, scevri da gigantismi e nuove icone, mantengono alti valori di inclusione sociale e qualità della vita.
Il Premio “Architetto italiano” intende raccontare come l’architettura italiana, pur in un contesto generalmente delicato e difficile quale quello offerto dalle odierne città italiane, abbia saputo far tesoro dei tanti vincoli per generare comunque elementi capaci di fare sistema con la città e il paesaggio circostante.
La finalità è quella di indagare sulla complessità dell’evoluzione delle città italiane, con una diversificazione non riscontrabile in nessun altro Paese al mondo, e di rappresentare, di conseguenza, lo stretto rapporto tra queste e l’indispensabile lavoro dell’architetto che opera per il loro futuro e per il loro sviluppo.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, infine, parteciperà all’Assemblea generale nel corso della quale verrà eletto il nuovo presidente dell’UIA.
"Ingegneri e architetti"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.