


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Internazionalizzazione dell'attività degli architetti: accordo Ice-Cnappc
L’ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori hanno siglato un accordo per la realizzazione di azioni comuni con l’obiettivo di orientare e promuovere la presenza degli architetti italiani nei mercati esteri.
L’iniziativa parte dalla consapevolezza che la qualità della progettazione architettonica rappresenti, da un lato, una componente essenziale del Sistema Italia, dall’altro, un qualificato volano per l'internazionalizzazione della attività professionale degli architetti italiani.
In base all’accordo l’Agenzia ICE fornirà attività formative a favore dei professionisti attraverso l’organizzazione di incontri di carattere specialistico su tematiche inerenti l’internazionalizzazione e sui mercati su cui ci si intende presentare, svolgendo, tra le altre, attività di supporto con la fornitura, a tariffe agevolate, di servizi o pacchetti di servizi ai professionisti iscritti all’Albo interessati ad internazionalizzarsi.
Da parte sua il Consiglio Nazionale degli Architetti - attraverso il Dipartimento Esteri coordinato da Livio Sacchi - si impegna a segnalare all’ICE i professionisti iscritti all’Albo interessati ai processi di internazionalizzazione e a diffondere i termini dell’accordo presso gli Ordini territoriali al fine di promuovere lo sviluppo dei processi di internazionalizzazione.
L’accordo prevede anche che vengano organizzati su tutto il territorio nazionale iniziative, presso i singoli Ordini territoriali, nel corso delle quali saranno presentati i servizi e le attività che l’Agenzia ICE offre a sostegno dell’internazionalizzazione della professione.
L’Agenzia ICE e il Consiglio Nazionale degli Architetti sono anche pronti a sviluppare ulteriori forme di collaborazione funzionali una volta raggiunti i rispettivi obiettivi in tema di internazionalizzazione. Tra le altre, quella che prevede la partecipazione di professionisti testimonial delle opere e della qualità del Made in Italy ad eventi quali convegni, seminari, missioni in Italia e all’estero, eventi promozionali programmati dall’Agenzia per i settori arredamento, artigianato, contract, restauro ed edilizia.
"Ingegneri e architetti"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.