


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Architetti europei, Luciano Lazzari (CNAPPC) rieletto presidente
Il 22 e 23 gennaio 2016 il Consiglio degli architetti d'Europa ha tenuto la sua seconda Assemblea Generale del 2015, inizialmente programmata a novembre ma rinviata dopo l'allerta terrorismo.
Nel corso dell'Assemblea Luciano Lazzari (CNAPPC) è stato rieletto presidente dell'organizzazione per i prossimi due anni.
Siamo soddisfatti – commenta il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - per la conferma, per il prossimo biennio, di Luciano Lazzari quale guida degli architetti d’Europa (Ace/Cae). Conferma che testimonia non solo il valore del suo operato nell’organizzazione che rappresenta oltre 500 mila architetti, ma anche l’importante ruolo del nostro Paese nella promozione della qualità dell’architettura e delle politiche di riuso considerate essenziali per il miglioramento delle nostre città e della vita dei cittadini europei.
E’ fondamentale – sottolinea il Cnappc - che a livello europeo si prosegua nella strada già positivamente tracciata in questi due anni, rafforzando l’impegno per il futuro della professione di architetto, e soprattutto dei giovani professionisti, e per lo sviluppo sostenibile.
Gli architetti europei - conclude il Consiglio nazionale - rappresentano una miniera di saperi che devono essere sempre più valorizzati rafforzando le reti internazionali, nonché i contatti e le sinergie con il mondo politico, con le istituzione e con le imprese.
IL CURRICULUM DI LAZZARI. Dopo due anni di studio presso l'Università di Città del Capo (Sud Africa), Lazzari ha completato la sua formazione presso il Polytechnic of Central London. Dal 2005 ad oggi, è stato membro di giuria di vari concorsi nazionali ed internazionali e membro del Comitato Scientifico del Congresso UIA 2014 a Durban. Vice Presidente del Consiglio degli architetti d'Europa negli anni 2007-2008, Luciano Lazzari è stato capo delegazione di ACE per il CNAPPC fino alla sua elezione alla Presidenza nel mese di dicembre del 2013.
IL COMITATO ESECUTIVO. Cinque membri del comitato esecutivo sono stati eletti o ri-eletti: Dubravko Bacic (CCA - Croazia), Richard Brindley (RIBA - UK), Lionel Dunet (CNOA - Francia), Pedro Belo Ravara (OA-Portogallo) e Ruth Schagemann ( BAK - Germania).
Il Comitato esecutivo di ACE 2016/2017 è composto da: Luciano Lazzari (Presidente), Paula Huotelin (vicepresidente), Dubravko Bacic, Richard Brindley, Lionel Dunet, Nicholas Galabov, Lars Jarle Nore, Eugen Panescu, Pedro Belo Ravara, Georg Pendl e Ruth Schagemann.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.