


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Semplificazione delle procedure per gli impianti FER: la risposta di Franceschini al question time alla Camera
“Conciliare le esigenze di tutela del paesaggio e raggiungere gli obiettivi di investimento nelle energie rinnovabili, in particolare su pannelli fotovoltaici e pale eoliche, è un tema molto serio”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, rispondendo al question time alla Camera a un’interrogazione sulle iniziative per lo sviluppo di impianti di energia rinnovabile, con particolare riferimento alle autorizzazioni volte alla tutela del paesaggio.
“Sugli impianti relativi al Pnrr non ci sono ritardi nel rilascio delle autorizzazioni da parte del ministero - ha precisato il Ministro. Abbiamo collaborato attivamente con nuove norme che mirano ad accelerare le procedure. In merito ai casi di revamping e repowering degli impianti eolici esistenti - ha spiegato Franceschini - sono stati definiti i casi in cui gli interventi sono autorizzabili mediante procedure semplificate. Per quanto riguarda invece gli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, localizzati in aree contermini e aree sottoposte a vincolo paesaggistico, c'è un parere obbligatorio ma non vincolante del ministero e questo accelererà moltissimo. L'ultima norma è quella che liberalizza l'installazione sugli edifici di pannelli fotovoltaici e termici, per cui non è più prevista alcuna autorizzazione, ad eccezione degli edifici sottoposti a vincolo e di quelli ricadenti nei centri storici vincolati con specifico provvedimento. Queste norme - ha concluso il Ministro Franceschini - puntano a velocizzare e consentire di raggiungere gli obiettivi del PNRR ma, contemporaneamente, di non dimenticare che una delle forze del nostro Paese è la tutela del paesaggio e il suo valore economico”.
Ricordiamo che nel decreto-legge 1 marzo 2022, n. 17, pubblicato sulla GU del 1 marzo e vigente dal 2 marzo, sono previste al Capo II misure strutturali e di semplificazione in materia energetica, quali semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, definizione di un modello unico per impianti di potenza superiore a 50 kW e fino a 200 kW, regolamentazione dello sviluppo del fotovoltaico in area agricola, semplificazione per impianti rinnovabili in aree idonee, razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative per gli impianti offshore, semplificazioni per impianti a sonde geotermiche a circuito chiuso (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.