


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
In arrivo il decreto Pnrr 2: tempi dimezzati per i procedimenti amministrativi e niente premi di produttività in caso di ritardi
“Nel caso di ritardi rispetto ai tempi di conclusione dei procedimenti della Pubblica amministrazione, i responsabili non avranno i premi di produttività. Oggi la legge 241/1990 prevede 30 giorni come termini generali di conclusione dei procedimenti amministrativi. Nel decreto Pnrr 2, in costruzione, noi li dimezzeremo. E, in caso di ritardi, i responsabili non avranno i premi di produttività”.
Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, nell'audizione di ieri di fronte alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati, in merito allo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), riferita all’anno 2021.
“È in preparazione un provvedimento di accompagnamento e di attuazione del Pnrr perché, in ragione della sua applicazione, ci siamo resi conti che abbiamo delle cose ulteriormente da implementare”, ha rimarcato il ministro.
Per quanto riguarda la Pa, il nuovo provvedimento conterrà "il perfezionamento della riforma dei concorsi oltre l’emergenza. Alla fine del decennio - ha evidenziato Brunetta - avremo una Pubblica amministrazione più vicina ai 4 milioni che non ai 3,2 milioni di dipendenti attuali, che abbia recuperato gran parte del capitale umano perso, che abbia contribuito alla realizzazione del Pnrr nel solco del riformismo concordato con l'Europa, con il grande booster che è la digitalizzazione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.