


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
Attestazione SOA e cessione ramo d’azienda, Finco scrive al Sen. Pepe e all’ANAC
Il Sen. Pepe ha presentato il 1° febbraio 2022 un’interrogazione a risposta scritta rivolta al MiSE e al MiMS in merito all’attestazione SOA, la certificazione obbligatoria, necessaria per le imprese che vogliono partecipare a gare d'appalto per l'esecuzione di appalti pubblici (IN ALLEGATO). Oggetto della richiesta, sapere se i Ministri competenti non ritengano opportuno “anche soltanto in via transitoria e alla luce del particolare e delicato momento storico, intraprendere le iniziative normative di propria competenza volte a favorire la massima partecipazione delle imprese alle procedure di interesse pubblico che saranno bandite e che contribuiranno alla crescita del Paese, a maggior ragione in vista dell'attuazione del PNRR.”
La verifica della sussistenza dei requisiti necessari per l’ottenimento dell’attestazione SOA, infatti, non risulta sufficiente nel caso in cui un'impresa voglia cedere un proprio ramo di azienda ad un altro soggetto, il quale desideri a sua volta conseguire idonea attestazione per la partecipazione ad un bando pubblico. In questo caso, infatti, come stabilito dal manuale ANAC del 16 ottobre 2014, il soggetto cedente deve deve dimostrare di possedere ulteriori requisiti più stringenti, volti a dimostrare la cosiddetta "vitalità" del ramo d’azienda oggetto di cessione. Di conseguenza, uno stesso complesso aziendale potrebbe risultare certificabile ai fini SOA se non fosse oggetto di cessione, mentre potrebbe non risultare certificabile in caso di cessione a terzi.
A questo proposito, Finco ha scritto al senatore Pepe e all’ANAC per sottolineare che “la cessione del ramo di azienda è tema delicato e da sempre problematico perché consente potenzialmente – ed effettivamente come spesso purtroppo accade – a chi non è idoneamente qualificato di qualificarsi pur non avendo i requisiti della specifica categoria”.
La “stretta” dell’Anac – che condividiamo come categorie specialistiche e superspecialistiche di Finco (vedi all.) – mira a verificare che il passaggio delle competenze sia reale (e che quindi venga trasferita una attività qualificata e vitale, non un semplice pezzo di carta o una scatola vuota).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.