


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Dal 9 dicembre per la prima volta gli Stati generali della VIA (Valutazione impatto ambientale) e della VAS (Valutazione ambientale strategica)
Per la prima volta si svolgeranno in tutta Italia, da Aosta a Milano, da Lecce a Roma, gli Stati generali della VIA (Valutazione impatto ambientale) e della VAS (Valutazione ambientale strategica): la commissione VIA-VAS del ministero della Transizione ecologica si racconterà e si confronterà con esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale, energetico, ambientale e giornalistico.
La prima sessione, “Una ‘fase 2’ per la VIA tra target sovranazionali e localismi nella cultura del territorio e dell’impresa”, si svolgerà giovedì 9 dicembre alle ore 9.30 all’auditorium CVA di Aosta (sarà possibile partecipare in streaming ai lavori, previa registrazione). Si parlerà della sfida imposta dall’emergenza climatica, da affrontare a più voci per processi dalla maggiore efficienza e interventi dalla maggiore qualità progettuale. Chair il presidente della commissione VIA-VAS del MiTe, Massimiliano Atelli. Tra i relatori, il capo del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi, Laura D’Aprile.
La seconda sessione, che si svolgerà nello stesso giorno dalle 15.30 a Milano, nella sede della Regione Lombardia, sarà incentrata sulla “VIA nel e per il Paese: il nuovo permitting dopo il dl semplificazioni”.
La terza, che si terrà venerdì 10 dalle 9.30 al Municipio di Lecce, sarà dedicata all’“ascolto e confronto come unica via possibile”, mentre la quarta e ultima sarà ospitata dal MiTe dalle ore 15.30 e affronterà i temi delle pianificazioni, degli interventi transfrontalieri e della VAS. Interverranno, tra gli altri, le sottosegretarie del MiTe, Vannia Gava e Ilaria Fontana, e il direttore generale per la crescita sostenibile e la qualità dello sviluppo, Oliviero Montanaro.
Agli Stati generali della VIA-VAS è previsto un saluto del ministro Roberto Cingolani.
Tutti i dettagli nella locandina in allegato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.