



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Rinnovabili, in Italia il ritardo medio delle procedure autorizzative è di sei anni rispetto ai due stabilito dall’Europa
«Sono dieci anni cruciali i prossimi nei quali si decideranno le sorti del Pianeta dal punto di vista climatico e dell’economia italiana sotto al profilo dello sviluppo green. – afferma Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE – E sulle rinnovabili non ci siamo. Tra il 2021 e il 2030 sono necessari 7,5 GW/anno di rinnovabili, ma ora arriviamo a malapena a 0,8 GW. Il ritardo medio delle procedure autorizzative in Italia è di sei anni rispetto ai due stabilito dall’Europa. Troppo lenti. Per questo motivo il Coordinamento FREE ha realizzato una serie di emendamenti alla proposta di decreto “semplificazione” che sono stati presentati ai deputati della Commissione competente e al ministro della Transizione Ecologica Cingolani».
Sono indispensabili importanti interventi sul fronte del permitting, tra i quali, la riduzione dei termini dei procedimenti autorizzativi, la piena digitalizzazione delle procedure amministrative, la previsione di semplificazioni/esenzioni dalla VIA per progetti realizzati in aree particolarmente vocate («Aree idonee»), mentre è necessario un maggior coordinamento tra le istituzioni centrali e le amministrazioni regionali/provinciali/locali.
In merito al dibattito pubblico per FREE è necessario che la normativa sul Dibattito pubblico (DPCM 76/2018, Allegato 1) e sull’Inchiesta pubblica (articolo 24.bis, Decreto Legislativo 152/2016), sia modificata affinché l’intervento normativo porti a introdurre l’inchiesta pubblica per i progetti sottoposti a procedura di valutazione ambientale nazionale o anche su scala regionale. E per coinvolgere maggiormente i cittadini deve essere implementato sistematicamente il crowdfunding come dimostrano alcune esperienze fatte in Italia.
Deve essere costituito un fondo di garanzia per l’efficientamento delle abitazioni, magari come ampliamento del fondo nazionale per l’efficienza energetica (strumento ora poco utilizzato), presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per il credito a tasso agevolato alle famiglie e le imprese che realizzano gli interventi, perché le famiglie a basso reddito hanno difficoltà a trovare mutui e prestiti per realizzare gli interventi d’efficienza energetica.
Per quanto riguarda l‘autoconsumo collettivo, dati i vantaggi economici garantiti dall’art. 42-bis, del Decreto Milleproroghe 2020, che ha previsto un recepimento anticipato, ma semplificato delle disposizioni della RED II, il Coordinamento FREE chiede che ne sia prolungata la validità fino al varo delle norme attuative della Direttiva RED II.
In materia di Comunità di energia rinnovabile (CER) secondo il Coordinamento è necessaria l’estensione dell’allacciamento alla media tensione per includere nelle CER le aziende dotate di connessioni MT, consentire l’utilizzo di altre fonti rinnovabili oltre al fotovoltaico e
nei centri abitati rendere possibile CER più omogenee, organizzate per quartieri o interi comuni di piccole dimensioni. infine è necessario che sia garantita la proprietà dei dati di produzione e consumo che dovranno rimanere di esclusiva proprietà delle CER. È necessario che siano previsti fondi, regionali e nazionali, a disposizione delle CER, da utilizzare esclusivamente a beneficio di soggetti deboli e in condizioni di povertà energetica e che le collettività possano essere coinvolte nei processi di repowering di impianti a fonti rinnovabili.
«Le nostre proposte ora sono in mano alla politica -conclude De Santoli – che non ha più alibi visto che molte sono a costo zero per la Pubblica Amministrazione».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.