



-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
-
AdE: le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) non ...
-
Via libera dalla Camera al disegno di legge di delega al Gov...
-
Busia (Anac): troppi affidamenti diretti, così si aggira il ...
-
Installazione di pannelli fotovoltaici, ok alle agevolazioni...
-
Aiuti di stato Covid-19, proroga per l’invio dell’autodichia...
-
Semplificazioni fiscali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decr...
Il Consiglio dei ministri ha approvato l’Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023
Il Consiglio dei ministri n. 82 del 2 dicembre, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha approvato in via definitiva l’Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023.
L'Agenda, approvata nel novembre scorso dalla Conferenza unificata, individua le linee di indirizzo e il programma di interventi di semplificazione per la ripresa a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, a norma dell’articolo 24 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari” (c.d. decreto Semplificazioni), convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114.
L'Agenda contiene un set di 19 azioni e obiettivi di intervento, fondati sulla collaborazione con tutti i livelli di governo e scanditi secondo un preciso cronoprogramma. Fondamentale anche il contributo delle associazioni imprenditoriali e degli stakeholder di settore.
L’Agenda è prevista dall’articolo 15 del decreto “Semplificazioni” ed è stata già adottata in Conferenza unificata. Il documento punta a implementare un programma di interventi di semplificazione per la ripresa, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica, con precisi obiettivi: eliminazione sistematica dei vincoli burocratici al rilancio del Paese; standardizzazione e velocizzazione delle procedure; digitalizzazione del back office e interoperabilità delle banche dati; riduzione dei tempi e dei costi burocratici a carico delle attività di impresa e per i cittadini.
I primi interventi programmati riguardano, in particolare, settori come la tutela ambientale e green economy, l’edilizia e rigenerazione urbana, la banda ultra larga e gli appalti. Parallelamente, proseguirà, nell’ambito dei lavori di aggiornamento dell’Agenda e sulla base dei lavori dell’apposito team, il supporto alle amministrazioni competenti nell’individuazione dei principali blocchi e rallentamenti burocratici alla realizzazione dei progetti previsti nei diversi “cluster” del Piano e nella formulazione delle relative soluzioni.
In allegato l'Agenda
Leggi anche: “Digitalizzazione delle procedure dell’edilizia: approvata in Conferenza unificata l’Agenda per la semplificazione 2020-2023”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.