


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Un corso su prodotti e impianti nell'ambito della sicurezza antincendio
Il 6 dicembre, dalle 14:00 alle 18:00, sarà possibile seguire il webinar "Prodotti e impianti nell’ambito della sicurezza antincendio – la documentazione certificativa nell’ambito dei procedimenti nazionali di prevenzione incendi" con i docenti Ing. Lamberto Mazziotti e Ing. Mauro Ravelli. In particolare si approfondirà il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 (“Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122”) che stabilisce, al fine di garantire l’uniformità delle procedure, nonché la trasparenza e la speditezza dell’attività amministrativa, …” le modalità di presentazione delle istanze oggetto del presente regolamento e la relativa documentazione, da allegare, sono disciplinate con decreto del Ministro dell’interno”. Tale decreto coincide con il D.M. 7 Agosto 2012 il quale detta “Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151”.
Un approfondimento verterà anche sul D.M. 07.08.2012 introduce quindi gli elementi necessari atti alla presentazione della documentazione progettuale e certificativa richiamata dai vari procedimenti previsti dal DPR 151/2011 (Valutazione dei progetti, Controlli di prevenzione incendi, Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio, Deroghe) e che il tecnico o il professionista antincendio sono tenuti a redigere. Vista l’importanza sempre crescente del tema connesso ai prodotti e impianti che fanno parte dell’attività a rischio di incendio, oramai da guardare anche alla luce degli orientamenti comunitari in materia, un aspetto o sguardo particolare merita poi la problematica connessa alle responsabilità indotte nei vari soggetti coinvolti.
Il seminario ha quindi lo scopo di approfondire gli aspetti tecnici previsti dall’attuale modulistica certificativa connessa ai procedimenti di prevenzione incendi, evidenziando altresì l’importanza dei regolamenti europei in materia e delle connesse responsabilità del professionista.
PROGRAMMA
Ore 14:00 – Ing. Lamberto Mazziotti, Consulente e Dirigente VVF a. r.
- La modulistica prevista dal decreto m.i. 7 agosto 2012, certificazioni e dichiarazioni a corredo della segnalazione certificata di inizio attività
- Prodotti da costruzione e sicurezza antincendio – marcatura ce – il regolamento (UE) n. 305/2011 del parlamento europeo e del consiglio del 9 marzo 2011 – i prodotti innovativi;
- Responsabilità e sanzioni alla luce del dl.vo 139/2006 e del dl.vo 16 giugno 2017 n. 106 (“adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011…”)
Ore 17:30 – Ing. Mauro Ravelli, Technical Engineer Bifire S.p.a.
- Esempi procedurali
Ore 18:00 – Fine dei lavori.
Visita il LINK per registrarti all'evento.
L'evento è realizzato con il contributo incondizionato di BiFire.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.