


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
Competenze in materia di edilizia sostenibile, pubblicato il CWA 17939:2022
Il settore delle costruzioni è uno dei principali motori dell'economia europea. Eppure, nonostante i grandi sforzi di armonizzazione e standardizzazione delle procedure di qualificazione e formazione in tutta l'UE, il livello di competenza degli esperti di sostenibilità, così come i contenuti di formazione e istruzione che ne stanno alla base, variano in modo significativo tra i vari Stati membri.
Ora però siamo giunti a un primo importante risultato. Avviati lo scorso gennaio, i lavori del CEN Workshop (CEN/WS) basati sul progetto europeo finanziato TRAIN4SUSTAIN - sviluppato nel contesto della strategia Horizon 2020 - sono giunti ora a conclusione con la pubblicazione del CWA 17939:2022 "TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard", che definisce gli standard di qualità della formazione e della qualificazione delle competenze in materia di edilizia sostenibile per coloro che operano nel settore delle costruzioni.
Il documento, alla cui redazione hanno partecipato attivamente esperti italiani di UNI e di iiSBE Italia R&D (international initiative for a Sustainable Built Environment), si propone come uno strumento di enorme utilità per valutare e rendicontare, in un formato comune e condiviso (secondo la logica dello Skill Passport), il livello di competenza in relazione a specifiche aree tematiche e ambiti lavorativi.
In particolare il TRAIN4SUSTAIN Competence Quality Standard può essere definito come una tassonomia, strutturata in più livelli, che copre il più vasto ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità degli edifici e che riflette il recente quadro di riferimento degli indicatori di sostenibilità emanato dalla Commissione Europea nell'ottobre 2020 ("Level(s) – A common EU framework of core sustainability indicators for office and residential buildings").
Di fatto il CWA ora pubblicato identifica requisiti e competenze misurabili e certificabili, fornendo dunque un riferimento per selezionare i professionisti più competenti.
“Il CWA TRAIN4SUSTAIN” – dichiara Andrea Moro, presidente di iiSBE Italia R&D – “è il primo sistema europeo per misurare, comparare e dichiarare il livello di competenza dei professionisti nel campo dell’edilizia sostenibile. Si tratta di uno strumento utile a valorizzare le competenze di progettisti e artigiani sul mercato del lavoro e per integrare requisiti di competenza oggettivi e verificabili nelle gare d’appalto. Lo standard inoltre permette di descrivere in maniera armonizzata le competenze fornite da corsi di formazione e schemi di qualificazione, consentendo ai professionisti di scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze. Il risultato finale sarà un maggiore riconoscimento delle competenze da parte degli operatori di mercato e dell’amministrazione pubblica”.
Diffondere la più ampia conoscenza degli strumenti e della metodologia TRAIN4SUSTAIN tra gli addetti ai lavori è ora l'obiettivo principale.
Il 27 ottobre scorso un convegno organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha fornito una prima interessante opportunità per approfondire un tema destinato, nel prossimo futuro, ad avere un significativo impatto su tutto il settore dell'edilizia sostenibile.
La partecipazione all’evento di oltre 350 professionisti ha fornito un riscontro evidente dell’interesse per questi nuovi scenari.
Ricordiamo che i CEN Workshop (CEN/WS) sono gruppi di lavoro aperti a tutte le organizzazioni, europee o internazionali, interessate alla definizione di documenti di riferimento di carattere particolarmente innovativo, i CEN Workshop Agreement (CWA).
Elaborati sulla base del consenso, i CWA restano in vigore per tre anni, al termine dei quali si può deciderne il prolungamento della validità per un altro triennio, la modifica e ripubblicazione come nuovo documento, il ritiro o, al contrario, la trasformazione in una proposta di nuova attività normativa europea o internazionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.