


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Sistemi di misurazione del gas, pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11689:2022
Il 19 maggio è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11689:2022 “Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Telegestione del contatore - Utilizzo in sicurezza dell'elettrovalvola integrata”, che sostituisce la UNI/TR 11689:2017.
L'utilizzo dell'elettrovalvola, pur avendo finalità di natura commerciale, ha implicazioni sulla sicurezza del servizio di distribuzione del gas e sull'uso sicuro degli impianti di utenza.
Per tali motivi il CIG – Comitato Italiano Gas – ente federato UNI - ha promosso una campagna di misura e una successiva raccolta dati volta a verificare lo stato dei dispositivi installati in campo. I risultati dei test sono stati poi consegnati al Politecnico di Milano che dopo la loro analisi ha fornito i seguenti riscontri:
1. nel complesso, la chiusura dell'elettrovalvola integrata nei contatori si è dimostrata efficace nella maggior parte dei casi, esiste tuttavia una percentuale bassa, ma non irrilevante di dispositivi che hanno evidenziato un comportamento anomalo;
2. dal momento che il parco contatori al momento dei test era installato da pochi anni non è stato possibile rilevare informazioni che possano dare riscontro sull'affidabilità degli strumenti nel corso degli anni.
Per tali ragioni il CIG ha ritenuto necessario prevedere delle azioni per mitigare il rischio di situazioni anomale agendo nell'ambito della prevenzione, mediante un maggior coinvolgimento del cliente finale e un affinamento delle operazioni preliminari da compiere e riguardo al monitoraggio da remoto del misuratore e incremento delle informazioni per interventi in situ più tempestivi ed efficaci in caso di necessità.
In quest’ottica sempre CIG si è occupato della realizzazione di un documento a supporto delle attività descritte: la UNI/TS 11689.
Questa specifica tecnica ha lo scopo di individuare le modalità di uso sicuro dell'elettrovalvola definendo i requisiti minimi delle attività di mitigazione dei rischi propedeutiche alla chiusura della stessa e delle attività di monitoraggio ai fini della sicurezza da attuare successivamente.
Si applica ai contatori aventi Qmax ≤ 10 m3/h, con fornitura in bassa pressione di gas della Il e III famiglia secondo la UNI EN 437, rispondenti ai requisiti previsti dalla serie UNI 11291, rientranti nel campo di applicazione della UNI 9036.
Si applica alle attività di chiusura dell'elettrovalvola per finalità commerciali e nello specifico alla:
- disattivazione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura per morosità.
All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
1. UNI 9036 Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione;
2. UNI 11137 Impianti a gas per uso domestico e similare - Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni - prescrizioni generali e requisiti per i gas della Il e III famiglia;
3. UNI 11291 (serie) Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria;
4. UNI EN 437 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.