


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sistemi di misurazione del gas, pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11689:2022
Il 19 maggio è stata pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11689:2022 “Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Telegestione del contatore - Utilizzo in sicurezza dell'elettrovalvola integrata”, che sostituisce la UNI/TR 11689:2017.
L'utilizzo dell'elettrovalvola, pur avendo finalità di natura commerciale, ha implicazioni sulla sicurezza del servizio di distribuzione del gas e sull'uso sicuro degli impianti di utenza.
Per tali motivi il CIG – Comitato Italiano Gas – ente federato UNI - ha promosso una campagna di misura e una successiva raccolta dati volta a verificare lo stato dei dispositivi installati in campo. I risultati dei test sono stati poi consegnati al Politecnico di Milano che dopo la loro analisi ha fornito i seguenti riscontri:
1. nel complesso, la chiusura dell'elettrovalvola integrata nei contatori si è dimostrata efficace nella maggior parte dei casi, esiste tuttavia una percentuale bassa, ma non irrilevante di dispositivi che hanno evidenziato un comportamento anomalo;
2. dal momento che il parco contatori al momento dei test era installato da pochi anni non è stato possibile rilevare informazioni che possano dare riscontro sull'affidabilità degli strumenti nel corso degli anni.
Per tali ragioni il CIG ha ritenuto necessario prevedere delle azioni per mitigare il rischio di situazioni anomale agendo nell'ambito della prevenzione, mediante un maggior coinvolgimento del cliente finale e un affinamento delle operazioni preliminari da compiere e riguardo al monitoraggio da remoto del misuratore e incremento delle informazioni per interventi in situ più tempestivi ed efficaci in caso di necessità.
In quest’ottica sempre CIG si è occupato della realizzazione di un documento a supporto delle attività descritte: la UNI/TS 11689.
Questa specifica tecnica ha lo scopo di individuare le modalità di uso sicuro dell'elettrovalvola definendo i requisiti minimi delle attività di mitigazione dei rischi propedeutiche alla chiusura della stessa e delle attività di monitoraggio ai fini della sicurezza da attuare successivamente.
Si applica ai contatori aventi Qmax ≤ 10 m3/h, con fornitura in bassa pressione di gas della Il e III famiglia secondo la UNI EN 437, rispondenti ai requisiti previsti dalla serie UNI 11291, rientranti nel campo di applicazione della UNI 9036.
Si applica alle attività di chiusura dell'elettrovalvola per finalità commerciali e nello specifico alla:
- disattivazione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura su richiesta del cliente finale,
- sospensione della fornitura per morosità.
All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
1. UNI 9036 Gruppi di misura - Prescrizioni di installazione;
2. UNI 11137 Impianti a gas per uso domestico e similare - Linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni - prescrizioni generali e requisiti per i gas della Il e III famiglia;
3. UNI 11291 (serie) Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria;
4. UNI EN 437 Gas di prova - Pressioni di prova - Categorie di apparecchi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.