


-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
Pubblicata la Relazione Annuale del CTI sull'attività nel 2021
Il 2021 è stato un anno di transizione verso scenari futuri ancora incerti, ma l'esperienza maturata dal CTI nel 2020 ha consentito di affrontare l'incertezza del momento in modo ottimale tanto da confermare gli ottimi risultati ottenuti durante il primo anno di crisi sanitaria. La produzione normativa si è rilevata del tutto allineata con il passato, a dimostrazione che le Riunioni a Distanza (RAD) non sono un ripiego dettato dalla necessità di mantenere il distanziamento sociale, ma una nuova modalità operativa che ha travolto il mondo del lavoro come un'ondata di positività e di nuove opportunità, nonostante le cause infauste.
L'impegno profuso dalla struttura operativa dell'ente ha consentito anche per il 2021 di garantire qualità, efficacia ed efficienza del lavoro normativo. Si è proseguito nell'investire risorse sull’attività di normazione tecnica, ritenendola statutariamente prioritaria ed è stato confermato il ruolo dell'Ente come soggetto terzo in grado di fornire supporto tecnico al legislatore e agli enti nazionali istituzionali. Inoltre è stata rilanciata l’offerta formativa e informativa ed è continuata la collaborazione per la predisposizione dei nuovi regolamenti UNI.
All'interno della Relazione Annuale:
- L'attività normativa delle 40 Commissioni Tecniche in ambito nazionale (UNI) e internazionale (CEN e ISO)
- I progetti di norma in corso e le norme pubblicate
- I rapporti con le istituzioni e gli stakeholder
- L'attività dei Gruppi Consultivi a supporto del legislatore
- La formazione e l'attività convegnistica
IN ALLEGATO la Relazione Annuale e il Programma di normazione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.